MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Angilberto II (824-860) e di Ansperto da Biassono (868-881) che preparò la prevalenza politica degli arcivescovi milanesi, che avrebbe più tardi culminato con Ariberto da Antimiano. Ansperto presiede l'assemblea di Pavia che riconosce CarloilCalvo ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] a Lotario restò il titolo imperiale, la Lotaringia e l’Italia, a CarloilCalvo (843-877) toccò il territorio francese tranne le re d’Inghilterra. Il conflitto che scoppiò tra Enrico II e Luigi VII continuò anche sotto il successore di Luigi VII, ...
Leggi Tutto
Orleans
Orléans
Città della Francia, un tempo capitale dell’Orleanese, ora capoluogo della regione del Centro e del dipartimento del Loiret. Cenabum era centro fortificato e il più importante mercato [...] re CarloilCalvo (851 il ducato d’Orléans. Dopo che il titolo fu portato dal secondogenito del re Francesco I, Enrico (poi re Enrico II), dal terzogenito del re Francesco I, Carlo (m. 1545), dal secondogenito del re Enrico II, Carlo (poi re Carlo ...
Leggi Tutto
Strasburgo
Città della Francia orient., in Alsazia. L’antica Argentorate (o Argentoratum) fu forse, in origine, città dei vangioni. Fu sede di castrum munitissimo fin dall’età augustea. Nel 357 Giuliano [...] vescovo risale al 762. Nell’842 CarloilCalvo e Lodovico il Germanico rinnovarono a S. l’alleanza contro il loro fratello Lotario I (cd. giuramento II, università. Tiepida alleata di Francesco I contro Carlo V, S. si oppose alle pretese di Enrico II ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] autonoma con il ducato di Lione, assegnandola al figlio Carlo. Tornata a far parte dello Stato franco di CarloilCalvo, fu del quale divenne parte integrante dal tempo di Corrado IIil Salico.
Malgrado questi complicati trapassi da un sovrano all ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] francese fu attribuita a CarloilCalvo. Da allora, con la breve parentesi di Carloil Grosso (881-887), il destino della Francia senso, fu l'azione di Filippo II Augusto (1180-1223), Luigi IX (1226-70) e Filippo IV il Bello (1285-1314).
Le guerre ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] a entrare in crisi durante il regno di Filippo II (1556-98), che ereditò dal padre Carlo V la corona di Spagna, guida del paese dal 1976 al 1981 (con Adolfo Suárez Gonzáles e Leopoldo Calvo Sotelo) e poi dal 1996 al 2004 (con José María Aznar); le ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] di Lione, assegnandola al figlio Carlo. Tornata a far parte del regno franco di CarloilCalvo, fu assegnata al duca Bosone del quale divenne parte integrante dal tempo di Corrado IIil Salico. La regione conservò tuttavia una sua precisa fisionomia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] Calvo). La crisi economica iniziata alla fine del regno di Nerone tocca il culmine in età traianea, come evidenziano i provvedimenti della tabula alimentaria di Velleia. Con ilII Cesena, è il ponte sul fiume Savio (loc. San Carlo). Della struttura ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] età repubblicana (Dion. Hal., II, 41-42, 66 per la 44).
P.N. Pagliara, La Roma antica di Fabio Calvo. Note sulla cultura antiquaria e architettonica, in Psicon, 8- 1998.
A. Fraschetti, L’antiquario e il fondatore. Carlo Fea e le sue “Lodi di Romolo ...
Leggi Tutto