ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] agosto alla metà di settembre dell'871; a CarloilCalvo giunse persino la voce che fossero stati uccisi Berolini 1932-1934, n. 157; Die Urkunden Karls III., a cura di Id., ibid., II, 1-2, ibid. 1936-1937, p. 165; Die Urkunden Arnolfs, a cura di Id ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] di alcuni privilegi. Questi ultimi furono ratificati da CarloilCalvoil 6 febbr. 876 nei pressi di Piacenza (cfr 51; Id., La civilisation au cinquieme siècle, in Oeuvres complètes, II, Paris 1855, p. 408; Monumenta Germ. Hist., Poetae Latini Medii ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] opposti all'iniziativa di Lamberto. Comunque sia, il biografo di Adriano II tiene a sottolineare come fosse stato l'impegno presso CarloilCalvo per sondarne la disponibilità a essere incoronato imperatore. L'anno successivo, resosi più grave il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re CarloilCalvo), proclamatosi [...] di un viaggio condotto da Carlo nell'aldilà, dove dopo aver incontrato i suoi antenati all'inferno e in purgatorio, avrebbe trovato Lotario I e Ludovico II in paradiso: il primo gli presagì la morte imminente, il secondo gli indicò di trasmettere ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] era sotto il dominio di Carlo d'Angiò. Ancora nel 1277 il G. sarebbe stato di nuovo capitano del Popolo a Lucca (Ferretto, II, p. . erano già sicuramente ascrivibili il sirventese "Cora q'eu fos marritz" e il partimens con ilCalvo. La scoperta di uno ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] a Saint-Omer, proprio quel monastero dove si ritirò nella vecchiaia Unroch. L'abate Adalardo fu missus reale di CarloilCalvo (Capitularia, II, nn. 260, 264, 265). Un altro parente di E., Albgardo, qualificato dagli Annales Regni Francorum (p. 415 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] di qualche banchetto trionfale alla corte dell'imperatore CarloilCalvo. Che questi accenni, così come quello immediatamente a Gregorio Magno, che G. inserì poi nella Vita Gregorii (II, 45; IV, 63); si tratta probabilmente di una traduzione parziale ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] il 1595 e il 1596, divenne vicario del vescovo T. Calvo, insediatosi nella curia tropiense nel giugno 1593.
IlCalvo , da Giovanni II nel 1459 e dalla loro riconferma nel 1591 per merito di Filippo II.
Nel 1605, il fratello Carlo pubblicò a Messina ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] alla morte di Ludovico II (875) vide G. schierato con l'imperatrice vedova Engelberga e con i duchi di Spoleto, che sostenevano la candidatura del figlio di Ludovico il Germanico, Carlomanno, contro CarloilCalvo, il successore designato dal papa ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] Carlo Rotario, vescovo di Mondovì, parla della genesi dell'opera. Il Corsi racconta di essere andato a trovare ilil Magnifico", uomo di fiducia di Giulio II. Il 30 maggio 1512 il G. e il Nani pubblicarono il Ginnasio Mediceo, Calvo, Dorico, Cartolari ...
Leggi Tutto