ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] di Norcia (Archivio dell’Abbazia di Montecassino, Aula II, Capsula LIII, f. S. Benedetto de Calcaria Pietro de Columbario, l’imperatore Carlo IV lo coronò d’alloro per Calvo. Zanobi portò con sé 3500 fiorini d’oro a parziale rimborso del debito che il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] presso il Comune di Firenze, avvenuta il 15 luglio 1254. Nel 1257 si adoperò per la liberazione di Tommaso II di Savoia il dinasta sabaudo, e Giacomo Del Carretto, procuratore del principe. Nel 1262 fece parte dell'ambasceria inviata a Carlo ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] in vista forse di un’infeudazione. Dopo il perdono di Carlo V (1529), Francesco II, malgrado le difficoltà finanziarie e la : dal 1530 al 1537 tenne al proprio servizio il ‘libraio’ Andrea Calvo; Aretino lodò la sua devozione cristocentrica e gli ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] Il Fernandus servatus di Marcellino Verardi (post gennaio 1493) contiene intagliate in legno le note della canzone di Carlo Francesco Minizio Calvo, che al., I, Città del Vaticano 1979, ad ind., II, Indice delle edizioni romane a stampa (1467-1500), ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] sulla testa di un reverendo calvo «perché frequentando le monache non , Carlo Emanuele IV di Savoia, che l’aveva conosciuta a Napoli e il 6 vita religiosa a Napoli nel Settecento. Studi in occasione del II centenario della morte di s. M.F.… 1791-1991, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] il 1513 e il 1528 sono conservate nell'Archivio di Stato di Mantova (Arch. Gonzaga, F.II.8, F.II di A. Calvo, nel 1521, ma l'opera ebbe numerose ristampe per tutto il Cinquecento e oltre del titolo ducale da parte di Carlo V) nel ms. 908 della ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] B. De Gubernatis, segretario particolare di Carlo Alberto, in Il Risorgimento italiano, XVII (1924), pp. dedicata al poeta Edoardo Calvo, 1804, inv. 265 . negli Stati del Re di Sardegna... (catal.), Torino 1980, II, pp. 527-42; III, pp. 1429 ss.; Id., ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] in Spagna e venne presentato a Carlo V come un possibile finanziatore delle il suo successore; l'anno seguente, essendone scusato Pietro Battista Calvo rifugiarsi in Francia. Secondo il Vitale, egli ottenne protezione da Enrico II: unitosi ad altri ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] sostegno di Federico II.
Di Folco (morto il 1276), fratello il 1258 e il 1260; l’Epitome del veterinario Ippocrate, eseguita da Mosè da Palermo su richiesta di Carlo 2010), ed. por E. Casanova Herrero - C. Calvo Rigual, I-VIII, Berlin 2013, VII, pp. ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] il sacerdozio, si trasferì a Brescia, dove perfezionò gli studi letterari sotto la guida di CarloCalvo.
Le tracce del M. si perdono nei tragici eventi del sacco del 1527, durante il a cura di F. Ermini, II, Roma 1913, p. 519; II, ibid. 1513, p. 602; ...
Leggi Tutto