ALBERICO
Cinzio Violante
Conte di Milano, nel marzo 864 risulta presiedere, a Milano, un placito nel quale viene discussa una controversia fra il monastero di S. Ambrogio e i fratelli Baronio, Amelberto [...] d'Italia di CarloilCalvo: fra i il 17 maggio 880.
Fonti e Bibl.: I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, I, Roma 1955, in Fonti per la Storia d'Italia, XCII, pp. 237 n. 66, 242, n. 67, 283 n. 78, 581 n. VIII; Storia di Milano, II ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] il cardinale aveva incontrato Carlo V) e proseguire il viaggio per Roma, ove si sarebbe ricongiunto con il Albicante per i tipi di Andrea Calvo: Orlando Innamorato composto già dal B.,in Lett. italiana. I minori, II, Milano 1961, p. 1095).
Rispetto a ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] Castellani, Guido Del Palagio, Carlo dei conti Guidi di descritto come un vecchio ("sendo il suo capo per vechiezza quasi tutto calvo e picciolo"), mentre, nel 1389 nella sua integrità da un solo codice, ilII.II.40 della Bibl. nazionale di Firenze, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] terribile dimostratione" come "dissabidar Monte Calvo, Monte Acuto e Pietralta insieme suo architetto di fiducia Carlo Lambardi, alla realizzazione realista di Lorenzo Garbieri (II, pp. 211, 215 s.).
Il riferimento al lungo soggiorno bolognese ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] [1968]; in Romanzi e racconti, II, 1992, pp. 1300 s.). A il filosofo Enzo Melandri, il francesista Guido Neri, il saggista Lino Gabellone, lo storico Carlo difficili. Saggio su I. C., Catania 2002; M.J. Calvo Montoro, I. C., Madrid 2003; F. Serra, C., ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] perderne il favore. Il 17 febbr. 1521, mediante gli uffici del Calvo, allora trasformazioni dalla caduta dell'Impero a Carlo V. È un saggio sulla Studio di Pisa (1542-47), in Annali di storia del diritto, II (1958), pp. 361-403; Id., La laurea di A. A ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] insieme a quella di Carlo Calcaterra, una riforma scolastica il 7 dicembre 1974), parlò di «due Manzoni», il «Maestro del cocuzzolo calvo» e quello della «zucca pelata» (O. Besomi, Il Filologia dell’Enciclopedia del Novecento (II, Roma 1977, pp. 954- ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Carlo III di Durazzo, che lo ricompensò con i feudi di Mondragone e Sinuessa. Il figlio di Rosso, Iacobo, ne fu spogliato da Giovanna II, e il Bibbiena ricordando la visita dell’editore Francesco Minizio Calvo. Nel 1525 inviò a Marcantonio Michiel una ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] Carlo Ruini assistettero spesso anche il podestà ed il . In una lettera a Francesco Calvo del 3 sett. 1530 (Barni Quellen und Literatur des canon. Rechts von Gratian bis auf die Gegenwart, II, Leipzig 1931, pp. 361 ss.; M. P. Gylmore, Humanists and ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] del medico E. Calvo.
L'ingenuo e II fra l'aprile e il maggio 1855, quando ventilò il disegno di sostituire Giacomo Durando, il Cavour); A. Luzio, I Cavalieri della libertà e il processo di A.B., in Carlo Alberto e G. Mazzini, Torino 1923, pp. 55 ...
Leggi Tutto