CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] il S. Marco (già in S. Benedetto, ora in Pinacoteca): dipinto non molto dopo il 1630, quel "vecchione calvo giàMilano, Finarte); duomo, S. Carlo Borromeo, S. Teresa, S. de' pittori e scultori ferraresi [1697-1722], II, Ferrara 1846, pp. 208-216; C. ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] di Stato di Genova, Notai antichi, Giberto da Nervi, reg. II, c. 18v).
Come nota Ferretto (1901-1903, p. 598 degli ultimi Svevi contro Carlo d’Angiò e contro il papato, va collocata nel Lucchetto Gattilusio e Bonifacio Calvo. Panzano, «singolare tipo ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] 1910). Figlio di Carlo Clemente, anche lui « R. Predelli, 1903), che lega il nome di Tizzone all’opera di Letteratura italiana. Produzione e consumo, II, Torino 1983, pp. 654-676 Caruso, Boccaccio anni Venti: Andrea Calvo, Hieronimo Claricio, T. G. ...
Leggi Tutto
NELLI, Giustiniano
Daniele Ghirlanda
NELLI, Giustiniano. – Nacque da Francesco Alfonso Bernardino, appartenente a un’importante famiglia senese di setaioli residente nel terziere di S. Martino, e da [...] il vicariato di Monte Massi in Maremma e nello stesso anno fu nominato oratore presso Carlo V. Durante il uno dei due fratelli Calvo qualche anno dopo la a cura di P. Procaccioli, I, Roma 1997, p. 410; II, ibid. 1998, pp. 100-102, 229; R. Cai, ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] di Stato di Firenze, Carte Strozz. 387), fu propenso il Pastor (Storia dei Papi, II, Roma 1925, p. 518 n. 4). Non sembra il B. e il Soderini dovettero tornare, non avendo istruzioni adeguate a tale contingenza.
Dopo la discesa di Carlo in Italia il ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] II, duca di Urbino.
La presenza nelle principali corti italiane lo accreditò presso quella francese. Risulta a Parigi nel 1571 presso Carlo IX, che in ottobre revocò il . 329-342; M. del Valle Ojeda Calvo, Stefanelo Botarga e Zan Ganassa. Scenari e ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] il gruppo in gesso Deposizione e il marmo Testa di donna. Negli anni Venti si confermò la sua posizione: Carlo quattro opere e alla II Quadriennale romana del 1935 21 s., tavv. 103, 304-306; Súbulo Calvo, Il lombardo scultore V. M., in Arterama, V ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] Della Casa, Ugolino Martelli, Carlo Strozzi, Pier Vettori e Francesco Minizio Calvo, 1541, c II.X.89, forse in preparazione di un’edizione a cura di Giovan Battista Cini e Vincenzio Borghini (come confermerebbe l‘epistola spedita da Cini a Borghini il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] curata dal libraio-editore Andrea Calvo di Milano. Il C., d'altra parte, non Basel, a cura di H. G. Wackernagel, II, Basel 1956, p. 215; G. Busino, la storia relig. dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V, Roma 1962, pp. 116 s.; G ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] ereditario Carlo Emanuele di Savoia. Il 15 Sanguens e P. B. Calvo gli indirizzarono.
Il F. mori a Torino il 15 giugno 1758.
Opere: Oltre Paris 1760, pp. 269-273; A. Haller, Bibliotheca chirurgica, II, Basileae 1775, p. 26; G. De Gregory, Istoria della ...
Leggi Tutto