• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Biografie [98]
Storia [81]
Arti visive [81]
Religioni [53]
Geografia [20]
Archeologia [24]
Storia delle religioni [18]
Europa [19]
Letteratura [22]
Architettura e urbanistica [21]

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO (v. vol. VI, p. 695) M. G. Picozzi K. Fittschen (v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] ipotesi basata evidentemente su esempî rinascimentali (si pensi al Carlo V di Tiziano), ma anche nell'età moderna questa ius imaginis, menzionato da Cicerone (Verr., II, 5, 36), ossia il privilegio dei magistrati curuli di avere esposto pubblicamente ... Leggi Tutto

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] il segno della "durata", della "stabilità" e della "vita" composti in uno scettro unico che gli è proprio. È raffigurato calvo Xenoph., Mem., ii, 1, 21 ss.) ed il Giudizio di Paride nelle monete della incoronazione di Carlo Magno a simbolizzare la sua ... Leggi Tutto

fare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fare Carlo Delcorno . Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] 1 (un s.); scempio, Pg XII 56 ('l crudo s.); segno, II 49 (il s. di santa croce); sembiante, Pd I 102 (quel s.); sermoni 71; caldo, Pd IX 93; calvo, Pg XXVII 27; candente, Pd XIV 77; cari, Pg XXVI 114; caro, XII 50; certi, Cv II VIII 15, Pd VIII 42 ( ... Leggi Tutto

Saper condurre le acque

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Saper condurre le acque Cesare S. Maffioli Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] al filologo Marco Fabio Calvo una traduzione in volgare il laboratorio di idraulica della Parella, fatto costruire tra il 1763 e il 1765 da Carlo del “De architectura” di Vitruvio dal ms. II.I.141 della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, ... Leggi Tutto

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] , in Poeti del Duecento, 1960, II, p. 4), e il Cantico di s. Francesco; tra lo in Provenza per ritornarne al seguito di Carlo d'Angiò. Scrive in provenzale lo con Percivalle Doria (v.) e Bonifacio Calvo; anche l'attività poetica del veneziano Bartolomè ... Leggi Tutto

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Inoltre, informa il Sanuto (La spedizione di Carlo VIII in il Vat. lat. 3463, venne stampato insieme con l'epistola, per le cure del figlio Filippo, da Minucio Calvo Catolico, in Miscll. in on. di R. Cessi, II, Roma 1958, pp. 47 ss.; I. Gherardi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIOVIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Paolo T. C. Price Zimmermann – Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Dei venti libri che compongono il volume II, almeno sette furono redatti per Romanis piscibus, Romae, F.M. Calvo, 1524; De legatione Basilii Magni Tiziano. La cultura artistica milanese nell'età di Carlo V. Catalogo della mostra. Milano, Palazzo Reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO GIAMBERTI DA SANGALLO – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – MARCANTONIO DELLA TORRE – GIOVANNI DA VERRAZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVIO, Paolo (6)
Mostra Tutti

COLONNA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA Oscar Mischiati Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII. E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] (S. Giovanni Battista) a Monte Calvo (di Pianoro, Bologna) nel 1624 S. Petronio:, organo in cornu Evangelii, il Principale II con le canne di facciata verso la dal 1686 (cfr. lettera del musico di corte Carlo Bussier a Giov. Paolo del 22 sett. 1686 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia Manlio Lilli Regio viii aemilia La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] Calvo). La crisi economica iniziata alla fine del regno di Nerone tocca il culmine in età traianea, come evidenziano i provvedimenti della tabula alimentaria di Velleia. Con il II Cesena, è il ponte sul fiume Savio (loc. San Carlo). Della struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Narrare con la penna

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la penna Alessandro Zattarin Emanuela Zignol Raccontami una storia In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] burattino. L'autore è Carlo Lorenzini, in arte Collodi, dal nome del paese di cui era originaria la madre. Il burattino si chiama Pinocchio, è così che le streghe camuffano gli artigli, il cranio calvo, i piedi quadrati, la saliva blu mirtillo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PROSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali