BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] et immunitatem ecclesiasticam restituendam"; nel corso di questo concilio venne solennemente confermata l'elezione imperiale di CarloIIilCalvo e furono stabilite le pene per coloro che avessero tentato di opporglisi. Furono anche riconfermati ...
Leggi Tutto
Nacque a Francoforte sul Meno il 13 giugno 833 dalle seconde nozze dell'imperatore Ludovico il Pio con Giuditta, figlia del conte Guelfo di Baviera. Per accontentare Giuditta, l'imperatore nell'829 rimaneggiò [...] Ginevra il confine tra Francia e Germania. Morto nell'875 Ludovico II, successione al primogenito Ludovico il Balbo. Carlo era appena giunto nella valle ammalato, morì il 6 ottobre 877. Principe migliore della sua fama, C. ilCalvo fu intelligente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] la sua posizione indebolirsi. Ritiratasi in convento, viene trasferita prigioniera in Germania da CarloilCalvo.
Adelaide di Borgogna, moglie di Lotario II, prima, e dell’imperatore Ottone I, poi, esercita come coimperatrix una notevole influenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] tre eredi; poi nell’870, con la morte di uno di essi (Lotario II), la Lotaringia con il trattato di Meersen viene ancora divisa tra CarloilCalvo e Ludovico IIil Germanico, per poi essere nuovamente riunita nell’880 (trattato di Ribemont) sotto l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il particolarismo postcarolingio
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione imperiale di Carlo Magno non modifica [...] spartizione, che assegna l’impero al primogenito Ludovico II.
Alla morte di questi, che non ha eredi maschi, la Corona passa a CarloilCalvo e, due anni dopo, a Carloil Grosso, figlio di Ludovico il Germanico. Per via dei legami dinastici e del ...
Leggi Tutto
Giornalista, uomo politico, autore drammatico, nacque a La Mota del Marqués (Valladolid) il 31 gennaio 1821 e morì a Madrid il 18 settembre 1863. Laureato in farmacia e poi in legge, finì col darsi interamente [...] Felipe el Prudente (che mette in luce favorevole Filippo II), Los disfraces, Antes muerte que mancilla, La escala O'Donnell (1859) e deputato per Valladolid.
Anche il figlio Gonzalo Calvo Asensio Pasadas, avvocato e giornalista, fu noto scrittore. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] dal nuovo papa Pio II (l'umanista Enea Silvio Piccolomini), il quale riferisce in una in latino da Marco Fabio Calvo, il quale aveva curato anche una Rinascimento, a cura di Enrico Giusti e Carlo Maccagni, Firenze, Giunti, 1994.
Indice generale ...
Leggi Tutto
CALVO, Edoardo Ignazio
Alberto Postigliola
Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] subita da Carlo Giulio, , Torino 1901 e ancora in E. I. Calvo, Tutte le poesie piemont., con intr. di T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 127, 339; B . 97-156; N. Costa, E. C., il poeta e i suoi tempi, Torino 1928; A. ...
Leggi Tutto
(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] divenne, sotto il regno di CarloilCalvo, il centro di una marca per la difesa dei confini. Baldovino I fu il capostipite dei conti terreno adatte alla coltivazione e al pascolo. Il sovrano francese Filippo II Augusto annetté al suo regno la parte ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] il titolo.
Insieme al Regno di B. sorse il Ducato di B., creato da CarloilCalvo per suo cognato Riccardo il una linea a sé dei Capetingi che si trasmisero il ducato fino al 1361, quando Giovanni II re di Francia, morto senza eredi l’ultimo duca ...
Leggi Tutto