BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] s., 155; Docc. circa la vita e le gesta di San Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, passim; Relations politiques des Pays-Bas et de l'Angleterre sous le règne de Philippe II, a cura di J. Kervyn de Lettenhove, III, Bruxelles 1883, p ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] era rimasto a Torino, come luogotenente del duca CarloII ed era morto di lì a poco in circostanze oscure, Filippo, Carlo Emanuele può esser vista anche con un mezzo impiegato dal duca per tranquillizzare la Spagna e la corte papale sulla volontà di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] conservarle, stampato da Giuseppe Pavoni a Genova e dedicato a Cosimo II de Medici, granduca di Toscana.
Davanti al rischio di un conflitto tra Carlo Emanuele di Savoia e la Spagna per il possesso del Monferrato, il C. intende dimostrare quale sia l ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] delicata vicenda relativa al Ducato di Ferrara. Ercole II, dovendo riabilitarsi agli occhi di Filippo II, cercava tra i principi italiani un alleato che si ponesse come mediatore fra lui e il re diSpagna. Il conte ferrarese Giacomo Montecuccoli ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] contesa fu infine risolta nel 1759 quando Carlodi Borbone, salito sul trono diSpagna, fece, in odio al B., una s., 386 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodi Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, passim; II, pp. 3, 18, 163, 183; L. ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] Tornato in Spagna, premette sugli ambienti di corte di Toledo, il duca Carlo IV di Lorena, allora al servizio della Corona spagnola in Fiandra e sospettato di s.n.t.; Memorial presentado a S. M. Carlos II... en el que se suplica que, en atención a los ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] storia diSpagna e il suo stesso ritratto.
Fonti e Bibl.: Documenti sull'A. sono nell'Arch. di Stato di Milano: fondo Autografi, b. 196, fasc. II; fondo Documenti Diplomatici, bb. 290 e ss. Lettere e memoriali anche tra la corrispondenza di s. Carlo ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] 1554 al 1558, dapprima presso la corte cesarea, poi, in seguito all'abdicazione diCarlo V, presso Filippo II re diSpagna. Durante questi anni seguì il re diSpagna anche in Inghilterra nei periodi trascorsi a Londra dal monarca in seguito al suo ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] altri esuli italiani, tra i quali Carlo Beolchi, in attesa di un imbarco. Partì infine con i compagni II, Roma 1876, p. 11; A. Manno, Inform. sul Ventuno in Piemonte, Firenze 1879, p. 154; T. Palamenghi Crispi, Gli italiani nelle guerre diSpagna, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] decimazioni dell'esercito italico sui campi diSpagna e di Russia, che acuirono e dettero col principe Carlo Alberto, cui ebbe modo di presentare i A. Vannucci, I martiri della libertà italiana, Milano 1878, II, pp. 70 s., e da G. De Castro, Ricordi ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...