LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] che il re diSpagna avrebbe pagato per l'acquisto di 3000 volumi di Vangeli in lingua di istruzione per Carlo de' Medici, figlio di B. Vannozzi, Delle lettere miscellanee di monsignor Bonifatio Vannozzi, I, Venezia 1606; II, Roma 1608, passim; S. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] la morte del marito, l'imperatore Massimiliano II. Ritornò in Spagna, con il medesimo incarico, nel 1599, questa volta quale accompagnatore ufficiale di Margherita d'Austria, sposa promessa del nuovo re diSpagna Filippo III, il quale, a conclusione ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] CarloII riuscì a garantirsi, negli accordi conclusi prima a Brignoles (19 febbr. 1291) e poi a Paniçars (8 apr. 1291), la neutralità aragonese nella guerra contro la Sicilia.
Pare che il C. sia tornato in Spagna al seguito di Giacomo II ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] realizzata l'alleanza degli Spagnoli con il duca di Mantova CarloII Gonzaga, il Caracena si pose l'obiettivo massimo 1678, allorché con il marchese Galara fu incaricato dalla corte diSpagnadi tentare una mediazione tra gli Estensi ed i Gonzaga sul ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] la spedì dunque quando già si trovava presso la corte diCarloII, il 22 marzo 1684, e venne letta in Senato Senato. Dispacci Spagna, ff. 121-124 (la relazione, in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, X, Spagna (1635-1738), a cura di L. Firpo ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] Stati italiani contro Carlo VIII; il B. era anche fornito di una delega dei reali diSpagna per sottoscrivere a nome di quelli l' cui venga ricordato il B., è un breve del 1513 di Giulio II, in cui al "dilecto filio Aloysio Becheto laico mediolanensi" ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] . Il D. rientrò a Parma il 24 luglio dello stesso anno.
Coll'aprirsi della successione al trono diSpagna per la morte diCarloII, il ducato di Parma tornò ad essere invaso dalle truppe imperiali, poiché il duca Farnese si era opposto ad un loro ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] l'ufficio nel 1241, e da Enzo, figlio naturale di Federico II.
In veste di podestà, il L. dovette intervenire più volte per sedare gli con Manfredi da Carlo I d'Angiò nella battaglia di Benevento e se seguì la sfortunata impresa di Corradino (1268). ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] del matrimonio del duca con Margherita di Valois, sorella del re di Francia Enrico II. Il C., secondo il racconto doveva "far coscienza al Re [diSpagna] del torto patito dal duca di Savoia nella sentenza pronunciata da Carlo V, contro il tenore della ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] 99, l'ultima e più prestigiosa nomina, quella di ambasciatore al re diSpagna. Le commissioni gli vennero consegnate il 24 giugno del e temuto dalle corti europee, la scomparsa diCarloII, l'ultimo re spagnolo di casa d'Asburgo.
Tra i due aspiranti ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...