CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] di un debito di 3.902 doppie diSpagna contratto con il banco di suo cognato Filippo Burlamacchi didi Giovanni continuò in un primo tempo a risiedere a Londra, ma dopo la decapitazione diCarlo I, di temps jusqu'à nos jours, II, Genève 1836, pp. 549- ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] Farlati, vi si trovano Giovanni Lucio (Luèié), F. Ughello, Carlo Botta, Marcellino da Civezza, Girolamo Dandolo, August V. Marmont, di alcuni documenti inediti dei re diSpagna Filippo II e Filippo IV, conservati nell'archivio del convento di Zara ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] scuole cristiane, a piazza diSpagna, di cui fu cappellano. Dal del Concilio Vaticano II, con le difficoltà di un contrastato Il cardinale e la Chiesa, in Morte di un generale. L’assassinio diCarlo Alberto Dalla Chiesa, la mafia, la droga, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] di Maria Antonia Ferdinanda infanta diSpagna e regina didi Vittorio Amedeo III re di Sardegna, celebrati nella metropolitana di Torino addì XXIII nov. 1796, Torino 1796).
Carlo nostri, II, Torino 1887, passim; D. Carutti, Storia della corte di Savoia ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] Carlo Emanuele II aveva infatti richiesto al papa il diritto di nomina anche nelle abbazie del suo Stato, nell'intento di per non permettere che nel Tribunale si procedesse "a modo diSpagna", ma, piuttosto, si continuasse a seguire la "via ordinaria ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] .
Dopo diverse ambascerie compiute per conto diCarlo VIII in Francia, in Spagna e in Germania, nell'estate 1491 , Auch 1912, pp. 7, 157, 163, 211; C. Eubel,Hierarchia catholica..., II, Monasterii 1914, pp. 22, 179, 270 s.; A. Degert,Les origines de ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] colla stampa della Bolla d'oro diCarlo IV "per l'occasione" dell'elezione imperiale di Mattia d'Asburgo.
Nella prima parte le due corone di Francia e diSpagna durante... Francesco I,Henrico II... insino la pace di Vervins, accompagnata dalla ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] riforme di Vittorio Amedeo II, e la realtà didi far esaminare lo scritto del professore da una commissione di esperti e CarlodiSpagna, Portogallo, assai più di quelle di Roma, come ognun sa, rigide e severe in queste materie" (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] pressioni del primo inquisitore diSpagna Franciscus de Sprat, altre città, entrando nei favori diCarlo VIII di Valois; nei due anni aditus Antiliios" continuò a diffondere la parola di Dio.
Morto Giulio II il 21 febbr. 1513 ed eletto Leone ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] su una nave carica di schiavi diretta alle Indie diSpagna, che in cinquanta giorni di Bonaventura da Lucca e Carlo da Pescia.
Dopo una sosta didi Bologna: Vestizioni fatte nel noviziato di Cesena, II, 1622-1662; Professioni fatte nel noviziato di ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...