Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] . Il poliglottismo diCarlo Emilio Gadda è un esempio di discorso totale sul , dello stalinismo, della guerra diSpagna, della seconda guerra mondiale e Espressionismo letterario, in Enciclopedia del Novecento, vol. II, Roma 1977, pp. 780-801.
Corti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] numero variabile di carte 'moderne'; nella seconda, diSpagna, Nord di Cleomede (Latinae epistolae, ed. Mehus, II, coll. 407-408). Il monaco camaldolese avrebbe cercato di farseli vendere, visto che interessavano in modo particolare "al nostro Carlo ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] l’altra a Carlo Magno, di cui la prima fu letta al secondo concilio di Nicea (787)28 Spagna (identificato comunemente con Ossio di Cordova era stato portato a Roma per volontà dell’imperatore Costanzo II nel 357, eretto in un primo tempo sulla spina ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] Spagna, il marchese di Monferrato, l'imperatore [probabilmente Federico I Barbarossa]) e all'incertezza nei confronti dei potenti del tempo presente; il poeta, che "ha visto in passato l'imperatore [Federico II CLVIII). Sirventese su Carlo d'Angiò e l ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] .29 Per duecento anni, infatti, lo spazio italiano era stato affidato alla Spagna e nessuna potenza aveva mai dubitato del suo diritto dinastico a governare gran parte del paese. La lenta agonia diCarloII senza eredi aveva messo in moto una serie ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] del suo paese contro i soprusi della Spagna, trovò il tempo di volgersi anche al teatro, al quale del Rinuccini, si chiuda con le dolci note elegiache e pastorali diCarlo Tana.
Antonio Belloni, II Seicento,2 Milano, Vallardi, s. a. (1929), cap. V ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] de Castro, come un influente consigliere nientemeno di Filippo II, al quale osa predire la sconfitta del solo che il re diSpagna si decida a schiacciarla con scritti inediti di S. di C. sulla Svizzera e sulle imprese di Ginevra diCarlo Emanuele I., ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] Nota al testo, II 8).
Se diCarlo, l’Altobello, e altre ancora. E, come è giusto per una continuation à rebours, le prime riprese e le più dirette si hanno dalla Spagna F e si trovano nei canti iniziali dell'Inamoramento. Il primo pagano diSpagna ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] di Renzo, di Bortolo, di Agnese, di Perpetua, del barrocciaio di Monza, l'acuto lettore lombardo sente la presenza invisibile di quell'altra lingua diCarloII mistero, che è poco felice, e l'epilogo Di con la corte diSpagna, ai ritratti affumicati ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] de La vita e Le rime diCarlo Maria Maggi, un'opera che solo della guerra di successione diSpagna, occupassero di Genova nel 1746-1747, ritratti vigorosi di sovrani e di ministri, come la regina Zenobia, Giulio II e il Richelieu, vivaci descrizioni di ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...