PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] Carlo Goldoni), ma finì con il dichiarare l’impossibilità di . Gimma, Elogj accademici della Società degli Spensierati di Rossano…, II, Napoli 1703, pp. 47-61; A Serafín’ di J. Pérez de Montalbán tradotta da A. P., in Spagna e dintorni, a cura di M.G ...
Leggi Tutto
Scrittore di teatro (Palermo 1651 - Napoli 1704). Visse a Napoli dove fu poeta del teatro degli Armonici di S. Bartolomeo; fu tra i primissimi cultori del melodramma a Napoli. Coltivò anche il teatro religioso e rimaneggiò in Il convitato di pietra (1678) la leggenda di Don Giovanni. Il suo lavoro teatrale ... ...
Leggi Tutto
Luigi Fassò
Poeta dialettale e scrittore di teatro, nato a Palermo nel 1651. Visse a Napoli, dove studiò legge e lettere conseguendo in vecchiaia la nomina ad avvocato straordinario della città. Morì nel 1704.
Scrittore fecondo di mediocri poesie toscane, latine, siciliane, calabresi e napoletane, ... ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] supporre a più di uno studioso che il L. sia morto in Spagna, notizia del tutto un epitaffio scritto dal fratello Carlo.
L'intensa attività letteraria del .S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, Milano 1752, II, p. 308; VI, p. 195; VII, p. 12; ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] di aprile dello stesso anno Margherita d'Austria, figlia diCarlo V e duchessa di Parma, presentò istanza agli Anziani di (marzo 1557), di nuovo in Fiandra (dal maggio 1557 a parte del 1559), infine in Spagna alla corte di Filippo II, dove rimase ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] , sono raccontati la nascita diCarlo Magno e di Orlando, figlio della sorella diCarlo, Berta; l'incontro a di Francia, ibid., n.s., II (1948), pp. 148-156; C. Dionisotti, Entrée d'Espagne, Spagna, Rotta di Roncisvalle, in Studi in onore di Angelo ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] di confratelli che avrebbero dovuto accompagnare Sapienti in SpagnaCarlo Borromeo, all’epoca protettore dell’Ordine, il quale gli conferì la carica di travagliosa vita di fra Hieronimo Pallantieri e Nota delli miracoli o ver gratie; ibid., Sez. II B.1 ...
Leggi Tutto
FLORIDO, Francesco
Franco Pignatti
Nato nel 1511 a Poggio Donadeo, oggi Poggio Nativo, in Sabina (da cui l'appellativo di "Sabino" che si attribuì), sarebbe appartenuto al ramo romano della facoltosa [...] di negoziare la pace di Crépy tra Francesco I e Carlodi una pensione e di rendite in Spagna, nonché con la prospettiva dell'incarico didi R. Gherus (I. Gruterus), II, Francofurti 1608, p. 582.
Fonti e Bibl.: A. Alciato, Le lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] la Chiesa e la Spagna, e si acquistò reputazione di abile diplomatico.
Nel 1442 in forma di lettera ad Enrico de Merla, legato diCarlo VII a 1577, p. 129; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 1963-66; B. Fazio, De viris ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] in Spagna, in dicembre, rimase al fianco dello stesso Ottavio, che accompagnò Carlo V 175v-176r, 262v, 265c, 270r, 300r, 375rv; G. Guidiccioni, Le lettere, a cura di T. Graziosi, II, Roma 1979, pp. 46, 103; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III ...
Leggi Tutto
GAROPOLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel 1605. Non abbiamo notizie riguardanti la sua formazione e gli studi seguiti. In politica fu un convinto oppositore [...] anni prima della pubblicazione, e dedicato a Ferdinando II de' Medici granduca di Toscana. Nell'Allegoria et argomento del poema l' 'esortazione al monarca francese affinché emuli le imprese diCarlo Magno: come quest'ultimo aveva distrutto il regno ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea
Nicola De Blasi
Nacque a Bologna tra il 1581 e il 1582 dal conte Bartolomeo. L'estensore della sua biografia nelle Memorie, imprese e ritratti de' Signori Accademici Gelati di Bologna [...] Spagna e in Francia ove fu insignito dell'Ordine dì S. Michele da Maria de' Medici.
Di ritorno da Parigi, nel 1612, il Gonzaga si trattenne per qualche tempo a Torino, alla corte diCarlo Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...