MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] apprezzabili. In Spagna si ebbe, ai primi del sec. XVIII, il Monte di pietà di Madrid, sotto gli di reggenza a nome del granduca di Toscana Ferdinando II accolse i voti più volte espressi dal magistrato del Monte di pietà, il quale domandava di ...
Leggi Tutto
LEONE III imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] in Tracia. Entrò nell'esercito al tempo di Giustiniano II e si elevò rapidamente ai più alti gradi Spagna. L. fu pari al pericolo. Ogni attacco arabo s'infranse contro le mura di quattordici anni più tardi da Carlo Martello a Poitiers. Lo slancio ...
Leggi Tutto
SEMINARIO
Agostino Tesio
. Istituto ecclesiastico, dove gli aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria per il sacro ministero. Nei primi secoli della Chiesa non [...] Spagna, come mostrano l'istituzione di S. Fulgenzio in Cagliari, e quelle di Milano e di Nola, e i decreti del II concilio di Tours, e del II e IV di impero dei Franchi per opera di vescovi e principi, e specialmente diCarlo Magno, fu molto promossa ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo ROSSI
In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] mano crescendo. Fanno attualmente parte dell'UNI una quindicina di Enti federati che si occupano dell'unificazione nelle diverse , Olanda, Pakistan, Persia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Stati Uniti d'America, Svezia, Svizzera, Turchia, ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] giungeva dalla Spagna per quanto concerneva del Rinascimento a Venezia, a cura di Vittore Branca - Carlo Ossola, Firenze 1991, p. 76 271. Id., I "veriselli", in Id., Vetro e vetrai di Murano, II, pp. 241-242; Id., L'arte vetraria muranese all' ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] l'espressione appare nelle numerose leggi che nel II e soprattutto nel I secolo a.C. intesero i capitoli emanati da Pipino, figlio diCarlo Magno e re d'Italia, dicendo di fedeli sia il distretto di una parrocchia, e in Spagna indica gli abitanti di ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] -1963), il teorico della politica Carl J. Friedrich (1901-1984).In ma non governa: sempre nei Principes de politique (II) abbiamo, oltre ai consueti tre poteri, un alla Germania, alla Spagna, troveremo la grande lezione di un esecutivo monocratico e ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Ginevra, fu rapito da agenti diCarlo Emanuele III il 24 marzo 1736 ma dependenti da loro come in Spagna»84.
La competenza dottrinale e la attribuita a T.M. Mamachi da F. Venturi, Settecento riformatore, II, La chiesa e la repubblica, cit., p. 188.
65 ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] ) perché così decide Carlo V, sacro romano imperatore. Il titolo di re viene conferito a Vittorio Amedeo II (1714) dalle grandi Grecia e la Turchia (1952), la Repubblica Federale di Germania (1955) e la Spagna (1982). Fu deciso che l'Alleanza avrebbe ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] grandi vassalli viene creata una piccola nobiltà terriera. Sotto Cosroe II (590-628) si ha un'espansione militare cui fa seguito di tali tentativi, quello intrapreso nel XVI secolo da Carlo V d'Asburgo - il quale può contare sulle risorse della Spagna ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...