DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] in cui l'abate sta col cardinale..." (Carutti, Storia di Vittorio Amedeo II, p. 110).
Al suo ritorno a Torino il D. lasciò tuttavia un'assai interessante "Relazione della Corte diSpagna", incentrata in particolare sull'ascesa al potere del card ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] Spagna, mazzo II, lettera del Pallavicino al duca di Savoia, 10 luglio 1579; Ibid., Lettere Ministri Milano, mazzo II Storia della Riforma religiosa in Piemonte durante i regni diCarlo Emanuele I e di Vittorio Amedeo I (1580-1637), Torre Pellice 1935 ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] di trarre le somme dalla guerra diSpagna; ne uscì un volumetto edito dall'Adunata dei refrattari, Carlo Marx e Bakunin in Spagna , D. G., in Il movimento operaio ital. Dizionario biografico, II, Roma 1976, ad nomen; I. Rossi, La ripresa dei movimento ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] di condottiero, e la benevolenza diCarlo III e diCarlo IV gli fu prodiga di onori e cariche. Combatté dapprima in Italia, poi in Marocco e in Spagna p. 130; G. Natali, Il Settecento, Milano 1931, II, pp. 70, 106; R. Colapietra, Genovesi in Puglia ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] Massimiliano II, venuta ad imbarcarsi a Genova per la Spagna.
Dopo gli anni bui della guerra civile e di una epidemia di peste che ricchezze di Giovan Stefano furono poi ereditate dai figli delle sue sorelle, Luca Spinola e Nicolò e Carlo Salvago. ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] diSpagna e che determinò un ragguardevole trasferimento didi lasciare il secolo, il principe nominò suo erede universale il figlio Luigi Guglielmo – affidato alle cure diCarlo dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, pp. 97 s ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] diSpagna (Litta). Il primo matrimonio del C. avvenne nel 1704, quando sposò Cornelia Margherita di Ferdinando Carlo 1891, pp. 401 s.; P. Litta, Le fam. celebri ital., sub voce Capponi, tav. XIX; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, II, p. 297. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] di Balia di S. Giorgio raccomandavano agli ambasciatori stessi di conferire col D., prima di incontrarsi col re diSpagnadi Genova, Genova 1854, II, p. 553;G. Calligaris, Carlodi Savoia e i torbidi genovesi del 1506-07, in Atti d. Soc. lig. di ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] e il G. furono destinati alla Spagna e pertanto si stanziarono a Madrid, dove Filippo II aveva fissato la propria residenza.
Il carteggio del G. di questo periodo, ormai risolta la questione di Siena, è incentrato su questioni di minore rilevanza: la ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] del 1618 (ibid., Z.II.27) l'opera più significativa, nella quale raccolse le sue lunghe esperienze e propose innovazioni nell'armamento e nello schieramento di battaglia.
La sua attività a corte risultò gradita a Carlo Emanuele, che nel 1620 lo ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...