CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] condanne e ad inviare in Spagna una serie di relazioni.
Il 3 apr. 1681, egli lasciava Napoli per rientrare a Milano. Il 1° dicembre dell'anno successivo, a coronamento di una lunga e onorata carriera, CarloII lo nominava membro del Consiglio segreto ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] per il ritorno del Santostefano in Spagna e per i funerali di Caterina d'Aragona, il Panegyricus di Filippo V, il De studiorum ratione, il De mente eroica, più la senile orazione per le nozze diCarlodi Borbone, non senza però introdurvi arbitrari ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] diSpagna a Nizza. Il D. si dedicò alla lettura forse di J.-B. Bossuet e diCarlo Emanuele Pallavicino e altri gesuiti a Dronero, nella diocesi di Saluzzo, di bambina; due giorni dopo moriva anche Giuseppe II. Il 12 marzo giungeva dalla Toscana ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] di ottenere l'investitura del duca a governatore di Milano da parte diCarlo d'Asburgo, III come re diSpagna, duca di vedovo; durante una missione diplomatica presso il re di Polonia, Augusto II, aveva conosciuto una delle più ricche e illustri ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] di Savoia, CarloII, e, più indirettamente ma forse più efficacemente, didi Cateau-Cambrésis (1559), e dal nuovo re diSpagna Filippo II (con la nomina a cavaliere di Santiago di Compostela e una pensione annua di 600 ducati) e dal nuovo duca di ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] Carlo V in procinto di imbarcarsi per la Spagna, il L. riferì a Mantova l'invito dell'imperatore a tutti gli ambasciatori accreditati presso la corte imperiale di restare presso il nuovo re diSpagna , in Renaissance Studies, II (1988), pp. 321 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] e, su richiesta di Bonifacio VIII, al re di Sicilia CarloII d'Angiò: a rimborso di quest'ultimo prestito furono nella cattedrale di Palencia, in Spagna; e di Niccolò, che nel 1324 era in Inghilterra come rettore di una chiesa nei pressi di Cambridge. ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Carlo Emanuele I inviava il G. e l'auditore della Camera dei conti, Ranotto, a Zuccarello per prendere possesso del feudo, la Repubblica di Genova reagiva inviando un proprio ambasciatore a Praga per chiedere all'imperatore Rodolfo IIdi invalidare ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] di Ventimiglia, Carlo Visconti, lo stesso Borromeo proponeva di assicurarsi la confidenza del B. e lasciargli intendere "con destro modo" (J. Šusta, II ebbe come risultato di incrinare ulteriormente i rapporti tra la S. Sede e la corte diSpagna.
Il B ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] al servizio del re diSpagna, del papa e quindi dell'imperatore Carlo V, seguendo le loro mutevoli alleanze militari e politiche. All'inizio del 1510 era al comando delle navi che trasportavano le truppe assoldate da Giulio II e in agosto muoveva ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...