CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] ancora nell'esercizio di una funzione pubblica nel 1591, allorché, insieme con Virginio Orsini e con Carlo Spinelli, capeggiava una nunziatura di Germania ed in quella diSpagna, qui studiando all'università di Alcalá, protetto da Filippo II ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] diCarlo V. E proprio questa vittoria del D., accentuando il prestigio internazionale di Andrea e consentendogli accresciuto potere contrattuale, favorì il passaggio dell'ammiraglio alla Spagna : L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, cc. 45 s.; F. ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] guerra diSpagna e l’8 luglio 1809 fu ferito a Girona. Al campo di Girona il neoguelfismo dell’amico Carlo Troya, difensore del ruolo Guerra del Francès’. Testi inediti e lettere, I-II, a cura di V. Scotti Douglas, Campobasso 2009 (anche in ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] , temendo risoluzioni estreme diCarlo Emanuele I, cercò di evitare una aperta rottura col duca: la regina si sarebbe contentata che donna Maria, la secondogenita diSpagna, sposasse il re di Francia, e che il re diSpagna a sua volta accettasse ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] lutto non partecipò neppure all'incoronazione di Alfonso II (8 maggio 1494). Alfonso mantenne la regina nella carica di luogotenente generale del Regno.
Nel frattempo Carlo VIII si preparava a conquistare il Regno di Napoli. Il 23 genn. 1495 Alfonso ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] anche nominato ambasciatore straordinario a Carlo VII di Baviera, riconosciuto quale legittimo di ambasciatori veneti al Senato, VIII, Spagna (1497-1598), a cura di L. Firpo, Torino 1981, p. XXXII; X, Spagna (1635-1738), ibid. 1979, pp. 723-790; II ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] inviato nel 1495 alla corte diSpagna assieme a Marino Zorzi (che : Cristoforo e Piero, oltre ai ricordati Carlo e Bernardo, tutti avuti dalla prima moglie di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneri, II, p. 277; Relaz. di Francia di ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] dal momento che, nel concludere la pace, Carlo d'Angiò richiese all'emiro la sua estradizione. I. Carini, Gli archivi e le biblioteche diSpagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e di Sicilia in particolare, II, 1, Palermo 1884, nn. 48 p. ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] Spagna (cfr. O. Caputo, Relatione della pompa funerale che si celebrò in Napoli alla morte della serenissima reina Margherita d'Austria, Napoli 1612, I, pp. 13, 15, 17, 19; II, pp. 23, 28). Si fece anche carico di durante il regno diCarlo I d'Angiò ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] di governo nella Repubblica di Genova, e di molti altri Doria, il D. percorse la strada delle armi, al servizio del re diSpagna nelle campagne di Fiandra e diCarlo Doria duca di Tursi, comandante nel contempo della squadra di galee spagnole di base ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...