D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] dei diritti di Maria II ci fu anche di quei militari che nutrivano simpatie per il Piemonte diCarlo Alberto di Roma sono custodite due lettere del Bianco di St. Jorioz al D., poi edite da T. Palamenghi Crispi, Gli italiani nelle guerre diSpagna ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] diSpagna che portarono Massimiliano Emanuele a schierarsi dalla parte della Francia contro l'Impero. La minaccia di due figli di Massimiliano Emanuele, Carlo Alberto e Heeres unter Kurfürst Max II. Emanuel, 1680-1726, II, 1-2, München ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] di Savoia, e appellandosi al re diSpagna anche per tramite di guerra sabauda del 1625, da fedele vassallo diCarlo Emanuele I; e la Repubblica fece' occupare sardi e della Lombardia, Pinerolo 1911, I, p. 498; II, pp. 64, 441; III, p. 118; F. Poggi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] di stretta fedeltà alla Spagna, fosse quella di staccare il fratello minore Carlo dal partito francese e impegnarlo almeno in un atteggiamento di Guidobaldo IIdi Urbino permisero al C. di essere nominato capitano generale della Chiesa e di riceverne ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] di Luigi XII in Italia, Charles (II) d'Amboise signore di Chaumont, che minacciava l'attacco alla città, accettò di "sapiente" dell'Ufficio diSpagna (Ufficio che si riuniva in casa di Ansaldo Grimaldi, grande banchiere diCarlo V) fu ancora indicato ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] di giugno 1509 su ordine di Giulio II, assieme a tutto il personale amministrativo e militare di rilievo accenni del conflitto fra CarlodiSpagna e Francesco I di Francia per la successione di Massimiliano d'Asburgo. Verso la fine di aprile (Ibid., ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] stabile che permettesse di affrontare il ritorno diCarlo e l’aperta ’Aragona prima e poi a quella diSpagna, ma perché ne delineò le caratteristiche aragonesas y las Cortes del Reino (1283-1301), I-II, Zaragoza 1975, passim; F. Giunta, Il Vespro e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] di cambio negoziate in Spagna con altri genovesi (Grimaldi, Centurione, Fornari ecc.)", cita la lettera a Carlo Annali della Repubblica di Genova, II, Genova 1779, p. 124; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, II, Genova 1826 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] di Milano, aveva notevolmente aumentato gli elementi di attrito tra le Corone di Francia e diSpagnadi un anno, il C. ricoprì la carica di presidente di Romagna e dell'esarcato di Ravenna per volere diCarlo , a cura di J. Dagens, II, Paris-Louvain ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] diSpagna. Quando poi, nel 1531, Andrea aveva ricevuto da Carlo V il principato di , Famiglie di Genova, II, cc. 50, 51; U. Foglietta, Istorie di Genova, Genova 1597, IV, pp. 74 s.; Id., Elogi degli uomini chiari di Liguria, a cura di M. Stagheno ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...