DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] trattato di Londra del 1718 che affidava a don Carlodi Borbone auditore militare dell'esercito diSpagna, e solo la sett. 1761; Firenze, Biblioteca Marucelliana, Lettere al can. Bandini. B II 27 XIII 25 bis: lettera del D. a Cosimo Mari, da ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] diCarlo V.
Finita la parentesi italiana, intorno agli anni 1554-55, forse a causa dell'ascesa delle fortune di Enrico IIdi nel passaggio al partito francese. Di qui l'origine di un tentativo di tornare al servizio della Spagna: è del 26 apr. 1559 ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] e Olandesi combattuta al largo di Livorno il 14 marzo 1653.
Con la restaurazione diCarloII (1660) il G. fece a Madrid che avrebbe dovuto portare alla firma di un'alleanza tra Inghilterra e Spagna e imporre a quest'ultima condizioni assai onerose ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] politicamente stabile, nonostante il passaggio diCarlo VIII e i nuovi progetti del Spagna.
Mentre la tensione interna tra nobili e popolari cresceva, la morte di Alessandro VI e l'elezione di Giulio II richiesero a Roma la presenza di personalità di ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] funzionari sabaudi raccolti intorno ai disegni di riforma promossi da Vittorio Amedeo II riuscirono infine a far breccia nelle sue marchese R. Rialp di Vilhena, ministro diCarlo VI, che lo fece assumere nella segreteria diSpagna, da lui diretta. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] 1881, pp. 422 ss.; I. Carini, Gli archivi e le biblioteche diSpagna, I, Palermo 1884-88, pp. 95, 350; II, ibid. 1884-97, p. 472; F. Guardione, La rivoluzione di Messina contro la Spagna (1671-1680), Palermo 1906, pp. 394 ss.; Id., Storia della ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] rappresentanti diCarloII d'Angiò, il L. tornò in Catalogna, nel dicembre 1287, come ambasciatore del re di 1791, pp. 359, 367, 377, 394, 406; I. Carini, Gli archivi e le biblioteche diSpagna…, II, 1, Palermo 1884, pp. 4, 6, 10, 20 s., 23, 56, 62 s ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] Lomellini fu Agostino - il primo dei due sopra indicati -, Giacomo fu Filippo, Carlo fu Stefano, Stefano fu Giovan Francesco, Giuseppe fu Carlo, e un Francesco M. Balbi) si rivolsero al re diSpagna per rescindere il contratto e restituirgli l'isola ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] diCarlo V.
Nel '39, per controbattere le mene dei fuorusciti noveschi, il B. fu inviato in Spagna 66v, 126v, 128r; A.Sozzini, Il successo delle rivoluzioni della città di Siena,in Arch. stor. ital., II (1842), pp. 141, 217, 281, 591; O. Malavolti, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] di una squadra navale milanese che nel Tirreno e nel Mediterraneo orientale proteggeva il commercio tra Genova e la Spagnadi una missione diplomatica nell'aprile del 1496 arorché, morto Carlo Giovanni Amedeo, il ducato sabaudo passò a Filippo II: ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...