MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] Carlodi Borbone, e il M. ebbe dagli Anziani il mandato di placare l'animo del condottiero con l'offerta di preziosi doni, e diIIdiSpagna); De Turcico imperio Dissertatio (in Turcici imperii status, Leida 1634).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] appoggio del marchese Giovanni Ludovico di Saluzzo e del duca CarloIIdi Savoia, che a loro di Casale. Per compensarlo dei suoi meriti militari, il re diSpagna gli concesse il cavalierato di San Giacomo di Compostella, con una pensione annua di ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo IIdiSpagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] , il quale da parte sua rifiutava a Carlo Emanuele il riconoscimento del possesso di Saluzzo. Il giovane sovrano sabaudo ritenne che un suo matrimonio con una delle due figlie di Filippo IIdiSpagna, Isabella o C., avrebbe senz'altro rafforzato ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] impeffimento, nella terza esaminava, per la legittimità della suddetta successione, itestamenti di Ferdinando il Cattolico, diCarlo V, di Filippo II, diCarloII, di Filippo III e di Filippo IV, i quali due ultimi egli riteneva apertamente a favore ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] dell'arciduca Massimiliano (ottobre 1548), che si recava in Spagna per sposare la figlia diCarlo V, Maria.
Nell'agosto del 1553, dopo la morte diCarloII, procedette all'inventario dei beni di quest'ultimo e dei debiti con il personale della sua ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] tali rivendicazioni, ancora nel 1562, il Gonzaga intervenne presso Filippo IIdiSpagna per ottenere un intervento verso il Savoia affinché questi assicurasse di non tentare colpi di mano sul Monferrato. Il compito fu affidato dal re al governatore ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] l'11 dic. 1767 - veniva respinto un ricorso contro la transazione per lo "stato di Sanseverino", ma il 3 apr. 1770 il ministro Tanucci scriveva a Carlo III diSpagna che il re Ferdinando IV, ormai convinto dei continui abusi commessi dal C. contro le ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] una compromissione della Chiesa, come in Spagna con De Rivera, o peggio" ( sempre più insistente, pregiudiziali su Carlo Sforza. Il D. l'aveva 1958), pp. 51-55, e R. Moscati, La giovinezza di D., in Clio, II (1966), pp. 436-471, e dello stesso D. e ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] stretto una duratura amicizia con Carlo Vossler, testimoniata dal Carteggio Croce di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, 1916; La Spagna La teoria della storia di B. C., II, Napoli 1967; G. Gargallo di Castel Lentini, Logica come ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] dei gesuiti in Francia seguì quella in Spagna. L'inizio del conflitto tra la SpagnadiCarlo III e la S. Sede risaliva pp. 83-106. Sulla politica interna, nell'Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Paludi pontine, 10: Mem. del cardinale Bonaccorsi per ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...