BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] misurarsi il tentativo compiuto da B. per il figlio Luigi - morto poco dopo in Spagna - quando la fine dell'ultiino duca di Milano Francesco II Sforza aprì intorno a Carlo V anche la gara dei principi italiani per il governo dello Stato milanese: nel ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] del duca CarloIIdi Savoia, di stanza a Vercelli. La prima concreta attestazione della sua attività di servitore ducale di precedere in Inghilterra Emanuele Filiberto, duca di Savoia dal 1553, invitato alle nozze di Maria Tudor e Filippo IIdiSpagna ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] questa istanza presentata all'imperatore il C. vuole dimostrare a Carlo VI quanto sia ingannevole la convinzione della inutilità del Finale per la corte imperiale. Ricorda come Filippo IIdiSpagna, superando gravi difficoltà, e in modo particolare l ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] e la Spagna. I primi dati certi lo indicano paggio in corte cesarea, senza alcun riferimento cronologico.
Assai probabilmente fece parte non già del seguito di Emanuele Filiberto presso Carlo V nel 1544-46, bensì di quello del primogenito diCarloII ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] diSpagna Filippo III. E. fu allevata nel convento di S. Orsola a Mantova.
Già all'inizio del 1610 Vincenzo Gonzaga iniziò trattative per le nozze di del duca CarloIIdi Mantova, concluse il contratto di matrimonio tra la sorella di questo, Eleonora ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] agli Imperiali accorsi a difesa del malcapitato duca di Savoia CarloII, si allargò a tutto il Piemonte, sconvolgendone ovunque , la più parte per svolgere missioni su incarico di Filippo IIdiSpagna e dell'imperatore Ferdinando I (sembra che il ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso diCarlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] legavano il C. alla causa asburgica non potevano non pesare sulle sue scelte, allorquando, alla morte diCarloII, saliva sul trono diSpagna Filippo V di Borbone. Non appena, agli inizi del dicembre 1700, si era diffusa in Svizzera la notizia del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo IIdiSpagna allorché [...] diSpagna e accolto nelle sue truppe. Nel 1551, insieme con i fratelli Giberto e Fabrizio e con i cugini Ippolito e Girolamo, era compreso nell'investitura di Correggio concessa da Carlo inviato come nunzio presso Filippo II, non riconobbe il patto ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] con Ferdinando II, era stato nominato cavaliere di Gran croce del Real Ordine di Francesco I e dell’Ordine costantiniano. Aveva ottenuto simili riconoscimenti da alcuni sovrani stranieri: gran croce dell’Ordine diCarlo III diSpagna, gran croce ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] sulla volontà diCarloIIdi giungere a un accordo con il re di Francia, tentò di convincere Brissac ., 59; Id., Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca di Savoia e le sue discordie con Ferrante Gonzaga, in Arch ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...