• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4202 risultati
Tutti i risultati [4202]
Biografie [1997]
Storia [1223]
Religioni [476]
Arti visive [422]
Diritto [243]
Letteratura [200]
Diritto civile [153]
Storia delle religioni [113]
Musica [146]
Geografia [96]

Marulli

Enciclopedia on line

Antica e nobile famiglia di origine pugliese (sec. 14º), un ramo della quale ebbe in feudo Ascoli Satriano col titolo ducale (1679) dal re Carlo II di Spagna. Un altro ramo ebbe il titolo ducale di S. [...] Cesario. La famiglia esiste tuttora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II DI SPAGNA – ASCOLI SATRIANO

ALLEANZA, Guerra della grande

Enciclopedia Italiana (1929)

Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] si faceva più che altro col loro denaro. Preoccupava poi tutti, e Alleati e Francia, lo stato malaticcio del re di Spagna Carlo II, e la sensazione che alla sua morte, non lontana, sarebbero venute innanzi nuove e gravi questioni per tutta l'Furopa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUGLIELMO D'ORANGE – CARLO V DI LORENA

CROY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] . Il ramo dei Croy-Solre è l'unico che sussista ancora. Filippo Emanuele di C., conte di Solre, fu creato principe di Solre nel 1677 dal re di Spagna Carlo II e morì nel 1718 dopo essere passato al servizio della Francia. Suo nipote Emanuele ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – SACRO ROMANO IMPERO – CARLO IL TEMERARIO – GUGLIELMO D'ORANGE – MARIA DI BORGOGNA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] infieriva, mentre l'assassinio di Carlo e Nello Rosselli, la con la Spagna repubblicana. Quanto più i dittatori sapevano dare orpello di crociata legalitaria per del William e poi di S. S. Frere. Si sono scoperti resti di edifici del II e III sec. ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di Florence M. G. Higham Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] passo verso la rottura col suo antico partito. Nel 1700, la morte di Carlo II di Spagna mise fine a quella tregua che la pace di Ryswick aveva imposto a un'Europa stanca di guerre; e si venne alla nuova guerra. Guglielmo morì nel marzo 1702, dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di (2)
Mostra Tutti

HEINSIUS, Antonie, Gran Pensionario d'Olanda

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINSIUS, Antonie, Gran Pensionario d'Olanda Adriano H. Luijdjens Nato a Delft il 23 novembre 1641, figlio unico di Adriano H., consigliere della città, ottenne il grado di dottore in legge all'università [...] III vollero sì la pace, ma una pace generale. Durante le trattative di Rijswijk, Heinsius come delegato olandese ebbe una parte di primissimo ordine. Dopo la morte di Carlo II di Spagna, H. comprese che per l'Olanda non era tollerabile l'aver alla ... Leggi Tutto

SAINT-GERMAIN, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-GERMAIN, conte di Giorgio Candeloro , Misterioso personaggio, nato probabilmente intorno al 1700; di lui non si conoscono né il vero nome né l'origine: sembra fosse un ebreo portoghese; secondo [...] stato un figlio della vedova di Carlo II di Spagna, Maria Anna di Neuburg. Uomo brillante e arguto, aveva vaste conoscenze storiche e scientifiche, di cui si servì per impressionare i contemporanei. Si vantava, o lasciava credere, di essere in grado ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-GERMAIN, conte di (1)
Mostra Tutti

L’Europa delle successioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] successione spagnola Il 1° novembre 1700 muore, senza eredi maschi, il re di Spagna Carlo II d’Asburgo. Già da tempo il problema della spartizione di un regno, che, sia pur in disfacimento, resta tuttavia essenziale per gli equilibri europei e delle ... Leggi Tutto

ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato Elvira Gencarelli Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] sec. XVII tra Cosimo III e la corte di Madrid, per darla in moglie al re di Spagna Carlo II. Anche queste fallirono, nonostante l'intervento dei gesuiti e del viceré di Napoli. Il matrimonio di A. con Giovanni Guglielmo sembrò invece politicamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO II D'INGHILTERRA – FERDINANDO DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato (1)
Mostra Tutti

VACCARO, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Domenico Antonio Augusto Russo VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] a Vaccaro dall’argentiere Paolo Perrella come ornamento di due scrigni destinati a Carlo II di Spagna, ma non finiti per la morte del re (1700): due di essi – Apollo e Diana che uccidono i figli di Niobe e Meleagro che caccia il cinghiale calidonio ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN LUKAS VON HILDEBRANDT – DETROIT INSTITUTE OF ARTS – FERDINANDO IV DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Domenico Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 421
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornése
tornese tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali