GIULIO III papa
Carlo Capasso
Giovan Maria de' Ciocchi del Monte (famiglia originaria di Monte San Savino), nato a Roma nel 1487, successe l'8 febbraio 1550 a Paolo III, del quale era stato amico. Rappresentante [...] e moderati contro le pressioni della Francia e della Spagna come dei riformatori intransigenti, ebbe da papa due duca si alleasse ad Enrico IIdi Francia e, peggio ancora, fu trascinato contro di lui, in un'aspra guerra, da Carlo V. Sperò il papa, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e nella regione dei Laghi (per i particolari, v. americana, guerra, II, p. 955 seg.), attorno a Detroit e presso il Niagara. Un Filippine, regolato pro forma con lo sborso di 20 milioni di dollari alla Spagna, diede luogo a un simile regime dopo ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di S. Maria Novella e di S. Croce, di Santa Trinita e di S. Remigio, di S. Maria Maggiore e di S. Carlo, e del torrione di Solari, Topogr. stor. dell'Etruria, Pisa 1918-320, II, ii, p. 279; E. Masini, Le origini di F., in L'universo, VI (1925), pp. ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] contro i Saraceni d'Africa e diSpagna. La questione di Corsica, derivata dai pretesi diritti delle di Costantinopoli Pietro IIdi Battista Fregoso, che, combattuto da Alfonso d'Aragona e insidiato da Fieschi e Adorno, cede il governo a Carlo VII di ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] II ai Tessalonicesi, I e II a Timoteo, a Tito, a Filemone, agli Ebrei; lettere cattoliche di Giacomo, I e IIdi Pietro, I, II e III di Giovanni, di persino dal latino (in Spagna, sec. IX-X). 801 Alcuino presentava a Carlo Magno una Bibbia corretta d ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] e con un'avventurosa evasione dalla Spagna - vengono il 24 ottobre 1940 in Germania, nomina reggente il fratello Carlo e il 27 si ha il nuovo . Cesare (De bel. gall., II, 4,1) afferma solo che gran parte di quelli che erano chiamati Belgae ai tempi ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] l'ebbero, un secolo appresso, due di loro che, seguendo "la laudevole impresa" diCarlo iII di Durazzo, trovarono loro fortuna nel regno di Napoli: sennonché questa durò poco, per il disfavore della regina Giovanna II; ed era quasi distrutta quando ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] d'accordo con la Francia, il matrimonio diCarlodi Rethel con Maria Gonzaga, per evitare che, alla morte di Vincenzo II Gonzaga, Madrid incorporasse il ducato di Mantova al Milanese o mettesse una creatura diSpagna sul trono dei Gonzaga. Quando gl ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] di re Carlo VIII (gennaio 1495), dal quale a Velletri fuggì senza il consenso del papa; fu creato governatore generale e legato di Orvieto (16 luglio 1495), ebbe la nomina di " e il re diSpagna, ostile alla secolarizzazione del , Dispacci, II, 268). ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] per l'ultima volta soldato, partecipando, a fianco di Federico II Gonzaga, alla campagna contro i Francesi. In quell' gli affidò la nunziatura diSpagna e, poco prima della sua morte prematura, Carlo V lo designava al vescovado di Avila. L'11 ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...