Monferrato
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti. Il marchesato di M. si costituì (10°-11° sec.) per lo smembramento della [...] Alessandria e Vercelli), e più tardi anche dei Savoia e dei Visconti, il M. si indebolì e fu conteso da Federico II Gonzaga di Mantova e Carlo III diSavoia. Nel 1536 intervenne l’imperatore Carlo V affidando il marchesato ai Gonzaga, che ne presero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] proventi del casinò di Monte Carlo. In notevole sviluppo Savoia, padroni della vicina Nizza e desiderosi di acquisire il possesso di Mentone e Roccabruna, allora compresi nel territorio di Onorato II, che nel 1612 aveva assunto il titolo di principe, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] regione savoiarda e quella provenzale; la Savoia è molto più fredda con piogge (in II (1547-59), il problema religioso divenne lo schermo di un’aspra lotta politica, scoppiata apertamente durante la reggenza di Caterina de’ Medici e i regni diCarlo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Alessandria (86,3 km2 con 36.042 ab. nel 2008). La città è situata sulla riva destra del Po, che qui comincia a essere navigabile, al margine settentrionale delle colline del Monferrato. [...] Risorse poco dopo per opera di Federico II, che le concesse le libertà Carlo V la diede ai Gonzaga. All’estinzione di questa casata fu coinvolta nella guerra di successione, subendo duri assedi da parte degli Spagnoli (1628-30 e 1640). Passò ai Savoia ...
Leggi Tutto
(fr. Morat) Cittadina della Svizzera occidentale, nel cantone di Friburgo, con popolazione tedesca e protestante.
Ricordata nel 515 (Muratum) come feudo degli abati di Saint-Maurice (Vallese), fu piazzaforte [...] Corrado II la distrusse. Fortificata nel 1238 da Corrado IV, ebbe un ruolo nelle guerre combattute nei secoli 13°-15° fra Berna, i Savoia e gli Asburgo. In seguito alla vittoria dei confederati svizzeri su Carlo il Temerario, duca di Borgogna ...
Leggi Tutto
Superga Centro nel comune di Torino, a 669 m s.l.m.
Vi si eleva una grande basilica, con tombe di casa Savoia. Costruita per volere di Vittorio Amedeo II, è opera (1717-31) di F. Iuvara: a pianta circolare [...] fu iniziato nel 1774, su iniziativa di Vittorio Amedeo III, da F. Martinez, nipote di Iuvara. Tra i monumenti, notevoli quelli diCarlo Emanuele III (I. e F. Collino) e di Vittorio Amedeo II (F. Martinez, statue di G.B. Bernero, I. e F. Collino ...
Leggi Tutto
(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] 1176 passò ad Alfonso II d’Aragona e poi (1209-1245) a Raimondo Berengario IV, conte di Provenza. Signoria dei Savoia dal 1388, dopo un periodo di prosperità fu coinvolta nelle guerre tra Francia e Impero. Nel 1538 l’imperatore Carlo V e Francesco I ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] d’Inghilterra, poi Adelaide diSavoia, vedova di Luigi VI di Francia (1137). Partito Luigi VII per la seconda crociata (1147), divise il potere sovrano con Suger e con il conte di Vermandois.
Mathieu II (1174-1230), figlio di Burcardo V, si distinse ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] , nomina reggente il fratello Carlo e il 27 si ha della Savoia, della zona renana, ecc., dall'altra i Crannogs di oltre palafitte: B. de Loë, op. cit., I, p. 178, 183, 232, 241; II, 91, 93, 121, 176; III, 49, 339; per i trovamenti dell'età del bronzo ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] Carlodi Napoli. Il teatro fu inaugurato il 12 gennaio 1852 con il Marin Faliero di , battezzato con il nome di Teatro Vittorio Emanuele II. Ebbe vita florida e di Mastroieni. Altro teatro della nuova Messina è il teatro Savoia, costruito su disegno di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...