. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] Maurizio diSavoia, nella Biblioteca Corsini di Roma di quei gentiluomini tedeschi che, a quanto sembra, già al tempo di Ferdinando I e di Massimiliano II il trasformatore della commedia dell'arte, Carlo Goldoni, rispettò e portò a compimento estetico ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] proseliti, si preoccupò subito di chiudere l'ancora aperto conflitto con Enrico IIdi Francia. Nella famosa giornata del 25 ottobre 1555 Carlo V si era dichiarato dolente di dover abbandonare il potere prima di aver ricondotto la tranquillità in ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] il Calvo per impadronirsi del paese. Più tardi Bosone, estraneo alla casa carolingia, ma legato per parentela ad essa (era cognato diCarlo il Calvo e genero di Lodovico II il Germanico), era stato creato prima duca o viceré della Provenza in nome ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] dei figli cadetti del re: lo ebbe Carlo VIII, e Francesco I diede alla madre, Luisa diSavoia, il titolo di duchessa d'Angiò; successivamente furono duchi d'Angiò: i quattro figli di Enrico II: Francesco II, Carlo IX, Enrico III, Francesco d'Alençon ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] del Mar di Marmara, la marina turca periodicamente molestò le carovane cristiane. Invano Amedeo VI diSavoia con la 271; C. Manfroni, Guerra italo-turca. Cronist. delle operazioni navali, II, Roma 1926, pp. 79-91, 167-188.
La questione diplomatica ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] Trecento. Nella seconda metà del secolo Amedeo VI compera per la consorte, a Parigi, della tela di Reims. Nel sec. XV i corredi attestano un uso dei lenzuoli molto più diffuso: Maria diSavoia andando sposa nel 1428 ne aveva 24. Più comune era l'uso ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] nel 1187, per sottrarsi all'inviso dominio, ai re di Sicilia Guglielmo II e Tancredi, nel 1192 tornò all'impero bizantino, e istigato a impadronirsi di Ragusa; nel 1611-1612 Carlo Emanuele I diSavoia è invitato a farsene base di operazione per una ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] Caterina II, la libertà dei mari. Il suo successore denunziò subito la lega dei neutri e fece pace con l'Inghilterra (1801). Poco dopo, si accordò anche con la Francia, tradendo le speranze che Carlo Emanuele IV aveva sino allora nutrite di far ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] la Normandia. Il nuovo re di Francia, Giovanni II, andò ad affrontarlo a Poitiers, di tregue annuali che Carlo VII, a cominciare dal 1425, era riuscito a conchindere col duca di Borgogna, grazie all'intervento arbitrale di Amedeo VIII duca diSavoia ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] la discendenza maschile di Mainardo II, Margherita Maultasch duchessa di Carinzia e contessa sorti del vescovato. Durante il principato diCarlo Emanuele (1629-58) si fecero di successione spagnola, e celebre rimase la discesa di Eugenio diSavoia ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...