Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] , eredi degli Zähringen, finirono col dare la città in braccio ai conti diSavoia. Nel maggio del 1256, Berna accolse come protettore il conte Pietro II, il quale aiutò la città a costruire il primo ponte sull'Aar e a compiere il primo ampliamento ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] il re Carlo d'Ungheria; ma il re lo fa prigioniero e dà il banato di Bosnia a scoppiano in Ungheria dopo la morte del re Luigi II (1382), comincia a dilatare i confini del suo diSavoia giunse fino a Sarajevo, ma poco dopo si ritirò. La pace di ...
Leggi Tutto
Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] jeux de billes garnis de billars. Così Carlotta diSavoia aveva ung mestier d'yvyère (avorio) au quel al francese Henri Devigne, protetto diCarlo IX. L'Académie des Il Fanfani sostenne nel Borghini (vol. I, anno II, p. 297) che il bigliardo si deve ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] di bronzo di Franz von Trier (1620) e la statua diCarlo Magno, anch'essa di bronzo, ma di specialmente si afforza la casa diSavoia, la quale giunge finalmente al Les grands traités du règne de Louis XIV, II, Parigi 1893-99.
Per il trattato del 1748 ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] bibliofili, gli amatori di libri stampati. Gli uni, come Carlo VII di Francia ed Enrico VII d'Inghilterra, manifestarono la loro bibliofilia facendo stampare per loro uso esemplari speciali su pergamena; altri, come Francesco I, Enrico II, Grolier, T ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] vivace e ripetuto nelle cose d'Italia. Nel 1655 un decreto di certo Gastaldo, governatore civile in nome diCarlo Emanuele II duca diSavoia, ordinava ai Valdesi dimoranti in Piemonte di andare ad abitare entro tre giorni dalla data del decreto (che ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] 'Agogna, ritornando nel 1814 sotto la monarchia diSavoia.
Battaglia di Novara. - Combattuta il 23 marzo 1849 dai Piemontesi al comando nominale del re Carlo Alberto (al cui fianco era in qualità di capo effettivo il generale polacco W. Chrzanowsky ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] oltre le Alpi, dove il duca diSavoia, stanco della tutela francese e desideroso di riaver Pinerolo, cominciava a destare serie tutti, e Alleati e Francia, lo stato malaticcio del re di Spagna CarloII, e la sensazione che alla sua morte, non lontana, ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] , S. Giorgio in Salici. Al quartiere generale di Marmirolo (dove era Carlo Alberto), si ebbero alle 9 del 23 luglio le comandate dai figli del re (duca diSavoia, poi Vittorio Emanuele II, e duca di Genova) resistono lunghe ore ad attacchi ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] si confonde con quella del dominio spagnolo in Italia. Dopo la morte diCarloII (1700), durante la guerra di successione, fu, nel 1702, presa di sorpresa da Eugenio diSavoia e rimase all'Austria finchè il 12 maggio 1796 fu occupata dai Francesi ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...