È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] , in seguito all'istituzione dell'Ordine militare diSavoia. Re Carlo Alberto, riconosciuta la necessità di premiare molte azioni di vero valore, che non era possibile ricompensare con l'Ordine militare diSavoia, il 26 marzo 1833 istituì un nuovo ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] di Giovanna IIdi Napoli (principio del 1435), che aveva costretto Carlo VII di Francia a trattative col papa e, sembra, a promesse sue di Lo riconobbero i duchi diSavoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni di Baviera, qualche principe ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] : già Carlo Martello sottomette II cerca compensi a oriente e ottiene a Cateau-Cambrésis nel 1559 i vescovati didiSavoia. Dopo oltre cinquant'anni, la politica di espansione iniziata dal Richelieu e proseguita da Luigi XIV si chiude con la pace di ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] di alcune damigelle una breve trina di modano ricamato, mentre la Maddalena diCarlo Crivelli a Brera mostra pure alla scollatura un fine ricamo didi Burano protetto anche da Margherita diSavoia, II nome doppiamente improprio perché non è di punto ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] re Béla (Ligeti), e quella indovinatissima ad Eugenio diSavoia, dinnanzi al Palazzo reale (Róna); e ancora quelle Carlo Roberto fece coniare a Buda il primo fiorino d'oro ungherese. Il dominio di Luigi II d'Angiò, detto "il grande", favorì di molto ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Nel regno di Napoli Carlo I istituì un ufficio di revisione dei in materia fiscale. Negli stati diSavoia esisteva già nel sec. XIV una istituito da Enrico IIdi Francia l'8 ottobre 1547, e incaricato di perseguire i colpevoli di eresia. Si chiamava ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] guidato da Eugenio diSavoia (1734-35). à present", in previsione della morte diCarlo VI, prendeva le sue misure sin 1840, nuova edizione, Lipsia 1922; T. Carlyle, History of Frederick II of Prussia called F. the Great, nuova ed., voll. 8, Londra ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] Carlo Emanuele I diSavoia che vieta ai suoi baroni dazî e gabelle abusive; la repubblica di Venezia ordinò nel 1596 ai rettori delle sue provincie di terraferma di tiene conto delle costituzioni di Federico Barbarossa e di Federico II (ad decus).
Nel ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] la guerra di successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegna a Carlo Emanuele III diSavoia Piacenza col la città. Dopo Novara riprende il governo Carlo III di Borbone, figlio diCarloII. La reazione trionfa, specie dopo l'assassinio ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] a che, dopo i regni di Filippo II (1556-1598), Filippo III (1598-1621), Filippo IV (1621-1665) e CarloII (1665-1700) essa, nel vittoria di Zenta (1697) del principe Eugenio diSavoia-Soissons, che era al servizio degli A., e la pace di Karlowitz ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...