SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] prende il titolo (come avviene di Alberico I e di Alberico II) di princeps et senator omnium Romanorum; diritto pubblico della monarchia diSavoia; esso fu elaborato sistematicamente di fare a qualche parte dell'opera riformatrice del re Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] l'alleanza del suo nemico Ruggero IIdi Sicilia. I due re procedettero di crociati dell'Italia superiore, guidata da Amedeo III diSavoia e da Guglielmo V di Francia. Il fratello del re, Carlo I d'Angiò re di Sicilia, pensava piuttosto a una ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Torino per opera del card. Maurizio diSavoia su disegno di Ascanio Vittozzi. Il giardino a ninfei, scalee e terrazze ricorda quelli romani. La Venaria Reale è opera di Amedeo Castellamonte per ordine diCarlo Emanuele II e fu rifatta in parte da F ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] di Cara. Un altro tentativo, per mezzo di Arturo Pet e diCarlo Jackman, fa la stessa compagnia nel 1580, ancora con l'illusione di bandiera italiana) di S. A. R. Luigi Amedeo diSavoia, duca di Francesco Giuseppe e sulla Terra di Nicola II (Terra di ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] nozze del principe Francesco con Margherita diSavoia, si ebbe l'esecuzione della Dafne di Marco da Gagliano su poesia imbelle governo diCarloII provocò altri mali, che furono aggravati ancora per le guerre, alle quali Ferdinando Carlo, ultimo ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] di Traiano, guerre orientali del sec. II e III d. C., campagne didi truppa costosamente raccolta. Segna un progresso la strategia di Eugenio diSavoia: concezioni audaci, esecuzione vigorosa, celerità di ordini di battaglia; l'arciduca Carlo tende ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] indicato forze naturali (Cic., De nat. deor., II, 63): i Titani, p. es., erano gli financo in onore di Luisa diSavoia, madre di Francesco I. La ve ne han tracce, sino ad alcune delle Fiabe diCarlo Gozzi. E al conflitto tra il Genio del Bene e ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] Ferrara, alla corte di Ercole II d'Este e di Renata di Francia, dove si di fronte ai vicini, specialmente di fronte al duca diSavoia che dall'azione di Francesco I, nella lotta fra Carlo V e Francesco I svolgeva azione a vantaggio di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] come, più tardi, nel 1751, Carlodi Borbone fonderà l'Albergo dei poveri a La dottrina delle persone giuridiche, ecc., V, ii, Firenze 1901, pp. 20-78; Yves de 202; A. Moscatelli, La Beneficenza nella Casa diSavoia, Roma 1908; C. Bloch, L'Assistance ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di Niccolò, che nel 1431, per concessione diCarlo VII diII, La croce bianca diSavoia, Torino 1889; De Gerbaix di Sonnaz di Saint Romain, Bandiere, stendardi e vessilli dei conti e duchi diSavoia, Torino 1899; id., L'aquila e la croce diSavoia ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...