Nato a Savona nel 1552 ed ivi morto nel 1638,- ebbe una giovinezza piuttosto agitata, perché gli mancarono nei primi anni le cure del padre, morto quindici giorni prima ch'egli nascesse, e della madre [...] di nessuna corte. Godé i favori di Ferdinando I di Toscana, diCarlo Emanuele I diSavoia, dei Gonzaga di stampa di G. C., in Giorn. ligustico, XIII (1886); Suppl., ibid., XIV (1888); Supplemento secondo, in Atti dello Soc. stor. savonese, II ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Giovanni Battista PICOTTI
Cardinale; nacque a Milano dal duca Francesco e da Bianca Maria Visconti, il 3 marzo 1455, ed ebbe presto la dignità di protonotario apostolico. Nel 1477 [...] diSavoia e il Simonetta e fu confinato a Perugia. Fattosi il Moro padrone del governo milanese, Ascanio fu nominato amministratore apostolico di ) con grida e fuochi di giubilo. Ma favorì l'elezione prima di Pio III, poi di Giulio II, e s'adoperò a ...
Leggi Tutto
Secondo dei figli maschi di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato nel 1531, morto il 7 febbraio 1609. Non essendo destinato al trono, fu avviato alla prelatura. A quattordici anni Pio IV lo nominò cardinale; [...] diSavoiaCarlo Emanuele I, che, cogliendo occasione dalle difficoltà del regno di Francia sconvolto dalle guerre di religione, aveva occupato il marchesato di aiuto francese. Pegni del nuovo tacito patto di amicizia con la Spagna furono gli aiuti ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1493 dal duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d'Aragona. Trasferitasi la madre, dopo lo sfacelo del dominio sforzesco, nel ducato di Bari cedutole da Ludovico il Moro, visse a Bari [...] Sforza, quindi a Filiberto fratello del duca CarlodiSavoia: andate a vuoto queste, si riuscì, con benefica: morị nel castello di Bari il 9 novembre del 1557. Lascin̄ il ducato di Bari al re di Spagna Filippo II, costituị erede universale dei ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] 'avènement de Charles VIII, Parigi 1896, II, cap. 8°; L. Fumi, La sfida di G. M. S. a B. di G. Perleoni in morte di G. M. S.); G. D'Adda, Canti popolari in morte di G. M. S., in Arch. stor. lomb., 1874; id., Una lettera della Duchessa Bona diSavoia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Romolo Quazza
Fu il secondo marchese di Mantova e il terzo di tal nome nella famiglia, dopo Ludovico I podestà di Mantova nel 1328, e Ludovico II signore dal [...] e ottenne il consenso imperiale alla successione diCarlo (1436). Ma in seguito avvenne la i Turchi, si cattivò la simpatia di Pio II e dei più alti prelati. Sollecitato 1476. Chiamato a Milano da Bona diSavoia, seppe ristabilire l'ordine e ...
Leggi Tutto
III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] di predominio di una Commissione mista di ecclesiastici e didiSavoia il trattamento regio, egli, che aveva dimostrato corrività e debolezza in affari di a prezzo di una maggiore diCarlo V che escludeva le femmine dalla successione, decise di ...
Leggi Tutto
Nacque a Chambéry, il 24 febbraio 1360, da Amedeo VI, conte diSavoia, e da Bona di Borbone. Ammogliatosi con Bona, figlia di Giovanni duca di Berry; messo nel 1377 da suo padre al governo della Bresse, [...] orientata verso la Francia; e nel 1383 combatté nell'esercito diCarlo VI contro gl'Inglesi, a Cassel, a Bergues, a di Monferrato Teodoro II e da Gian Galeazzo Visconti, desiderosi di ricacciare i Savoia dal Canavese e dal Biellese. Con la minaccia di ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso [...] l'aiuto dire Carlo Alberto. Ne ripartì subito alla testa di un gruppo d'armati di Nizza e Savoia, e, dopo la morte del conte di Cavour, fu inviato a Parigi in missione ufficiale per notificare a Napoleone III l'assunzione di Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Ferdinando I, re di Napoli, e d'Isabella di Chiaramonte, nacque verso il 1451. Dopo essere stato adoperato ancor ragazzo in varie missioni diplomatiche, fu per parecchi anni in Francia, [...] dapprima alla corte diCarlo il Temerario, ché il padre avrebbe voluto dargli in moglie Maria di Borgogna, e poi a quella di Luigi XI come marito della nipote del re, Anna diSavoia. Rimasto vedovo nel 1482, ritornò in patria, ove sposò quattro anni ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...