La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] l'École du Louvre, II, Parigi 1903; Kleinclausz Carlo d'Angiò. Dopo il breve governo del figlio minore Ugo V (1305-1315) il ducato passò all'altro figlio Odone IV (1315-1350), che va ricordato anche perché fu leale alleato di Amedeo VI conte diSavoia ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Da Pio II ebbe l'ufficio di prefetto di Roma col diritto di successione al Savoia Carignano per le nozze di Filippo III con la principessa Caterina Luisa (1780). E Filippo III (m. nel 1818) ospitò nel suo palazzo di Roma il re di Sardegna Carlo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa diSavoia. Mortogli il 1° gennaio [...] di Scozia; Margherita, nata nel 1523, maritata a Emanuele Filiberto duca diSavoia. Da Eleonora d'Austria, sorella diCarlo ses rapports avec le Parlement de Paris, I, 1515-1525, Parigi 1921; II, 1525-1527, Algeri-Parigi 1926; B. Zeller, La cour de F ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] II e Bernabò che dovevano continuare la dinastia. Di Matteo II (morto nel 1355) non rimasero che due femmine; Galeazzo II (morto a Pavia nel 1378) da Bianca diSavoiadi Valentina Visconti, Carlo d'Orléans; solo quando il figlio diCarlo diverrà re di ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] riuscendo a far sposare a Teodoro II una figlia di Amedeo d'Acaia, e al ma il duca diSavoia, facendo balenare a Filippo Maria la speranza di un'alleanza contro il Piemonte nel tempo diCarlo d'Orléans, in Rivista storica di Alessandria, 1899; id., ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] fece riconoscere duca e costrinse Astorre e Giovanni Carlo a chiudersi in Monza, che fu presa e il duca diSavoia; stretta la Chiesa dal bisogno di costituire di nuovo il II, in Muratori, ibid., XIX; B. Corio, Istoria di Milano, Milano 1855, II ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] 'arma di casa Savoia portava nel 1217 l'aquila di una sola testa, forse nera in campo d'oro. Conservata da Pietro II e Heraldik, in Grundriss der Geschichtswissenschaft, a cura di A. Meister.
Carlo Magno, restauratore del Sacro romano impero, prese ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato, nato a Torino da Prospero B. il 27 novembre 1789, morto ivi il 3 giugno 1853.
Cesare Balbo risentì, nella sua formazione mentale e morale, delle tendenze dell'epoca [...] casa Savoia; le forze delle varie classi sociali, rette da un regime costituzionale, sul tipo inglese.
Nel 1819-1820 per identità di sentimenti si unì al gruppo dei liberali che frequentavano Carlo Alberto, presso il quale il Balbo esercitò opera di ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Walter Maturi
Pensatore, nato a Chambéry il i° aprile 1753, morto a Torino il 26 febbraio 1821. Educato dai gesuiti e laureato in diritto all'università di Torino, entrò nel 1774 [...] il 19 settembre 1799 ricevette da Carlo Emanuele IV la nomina di reggente della cancelleria in Sardegna. Sbarcato della casa diSavoia nei progetti di ricostruzione europea della diplomazia russa, ma ebbe perfino l'offerta di passare al servizio ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (o Camillo)
Mario Labò,
Architetto, nato a Modena il 17 gennaio 1624, morto a Milano il 6 marzo 1683. Di famiglia ferrarese, si fece chierico regolare teatino come tutti i suoi cinque [...] e più armonica; e la pianta centrale è una meraviglia di virtuosità geometrica. Il duca diSavoiaCarlo Emanuele II lo elesse nel 1668 suo ingegnere con l'incarico preliminare di edificare la cappella per la reliquia della Sacra Sindone, annessa ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...