Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Carlo il Temerario, che sulla metà del secolo doveva lasciarne un vero tesoro sui campi di battaglia di Granson, di Morat e di Nancy. Intanto, in Italia, Amedeo diSavoia regina Anna d'Austria e nel 1582 di Filippo II, che quasi subito lo chiama a ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] sotto gli ordini del granduca Carlodi Lorena e di Giovanni Sobieski. Il gran , il principe Eugenio diSavoia, batté decisamente gli alcuni onorarî; il primo ministro, già al tempo di Maometto II aveva il titolo di vezīr-i a‛ẓam (anche ṣadr-i a‛ẓam ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] e su Gerusalemme al duca diSavoiaCarlo I, suo nipote, e da quell'anno i principi della casa diSavoia affermarono nei documenti e nelle monete i due titoli di re di Cipro e di Gemsalemme.
Il titolo di re di Gerusalemme fu però con minori diritti ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Rer. gest., XXII, 4).
Nel Medioevo, Paolo Diacono (Hist. Langobard., II, 8) narra che Alboino, re dei Longobardi, salì il M. Maggiore venne pure salito da Carlo Emanuele duca diSavoia il 5 agosto 1658, prima ascensione di un sovrano nelle Alpi. ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] la Kalousion ricordata da Polibio (ii, 25, 1-3); a di una rete provinciale. Infine la preistoria del territorio versiliese è documentata nel museo Carlo Alberto Blanch didi Palazzo Pitti. Una reggia per tre dinastie: Medici, Lorena e Savoia tra ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] cognato del re Filippo VI, suocero diCarlo V, di Amedeo VI diSavoia e di Pietro il Crudele re di Castiglia), ebbe gran nome. Ereditò il titolo ducale il figlio Luigi II (1356-1410), uno dei principi più notevoli di questo ramo. I suoi primi decennî ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] la sciarpa sarebbe stata prescritta per primo da Enrico II (1547), ma già si usava al tempo di S. Luigi (morto nel 1270) e si reggimenti di fanteria di allora (cioè: Guardie, Savoia, Aosta, Monferrato, Piemonte, Nizza), riformati da Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] di Provenza, attraverso Carlo I (morto nel 1285), CarloII (morto nel 1309) e Roberto (morto nel 1343) vennero a Giovanna I di , respinte le pretese di Cecilia di Baux, vedova di Amedeo IV diSavoia, che si faceva forte di una donazione del prozio ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Luisa diSavoia, madre di Francesco I e da Margherita zia diCarlo V.
Con tutto ciò, l'istituzione di ambasciate ; C. van Bynkershoek, De foro legatorum, in Opera omnia, vol. II, Leida, 1767 (per conoscenza della letteratura antica, cfr. V. Hrabar ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] le prime trattative di pace, con la mediazione della Svezia e della Danimarca, L. preferì premere sul duca diSavoia per staccarlo dalla s'illudeva di avere partita vinta mercé l'appoggio della regina. Il testamento diCarloII, designando come ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...