PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] e dedicata – grazie alla mediazione del matematico della corte sabauda Giambattista Benedetti – a Carlo Emanuele diSavoia. Contemporanei i Philosophia de rerum natura libri II priores alter, de spacio physico, alter de spacio mathematico (Ferrara, V ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] risiedere durante le periodiche licenze concessegli da Vittorio Amedeo IIdiSavoia tra il 1715 e il 1721 (Manfredi, in , celebrata il 20 gennaio 1752 in occasione del compleanno di re Carlo, Vanvitelli stabilì la sua residenza a Caserta, dove lo ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] commissionata al Lanfranco la tavola in sostituzione di quella del C. (O. Pollack, Die Kunsttätigkeit..., II, Wien 1931, p. 76; Brugnoli, Nel 1608, il C. dipinse per Carlo Emanuele I diSavoia una Battaglia di San Quintino, destin alla chiesa del ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] del Cortona» (Brandi, 1985, pp. 212, 215).
Imprecisati «servigj» per cui fu «molto impiegato» dal giovane Carlo Emanuele IIdiSavoia e dallo zio di questi, cardinal Maurizio, finché sino al 1637 fu alla corte papale, gli valsero intorno al 1649 il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] dalla sua parte un considerevole numero di nobili molisani. Alla morte diCarloIIdi Spagna il programma del "partito patrizio battesse in duello col duca di Telese. Alla fine del 1703 si recò al seguito di Eugenio diSavoia in Ungheria, dove si ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] anche l’architetto decoratore Simone Felice Delino e il conte torinese Carlo Enrico Sanmartino, al quale in seguito affidò il progetto per anno in cui passò al servizio di Vittorio Amedeo IIdiSavoia in qualità di primo architetto civile del regno ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Saverio, altri quattro figli: Flavia, Giovanni (medico), Carlo (giureconsulto) e Francesco (abate; Palermo, Biblioteca centrale della sua residenza di Burghley House, ancora in loco (pp. 162 s.). Nel 1687 Vittorio Amedeo IIdiSavoia gli commissionò ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] convulsi successivi al risultato, partito il 13 giugno Umberto IIdiSavoia, ormai il 're di maggio', per l’esilio a Cascais, Lucifero ne citazione di Christian Palmieri, che ringrazio per la disponibilità e l’aiuto, è tratta dal suo Carlo Turano ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] missione presso Carlo III diSavoia con il fine di ottenere la città di Nizza per l’agognato incontro tra Carlo V e cardinali Alessandro e Ranuccio Farnese, Carlo Borromeo, Guido Ascanio Sforza, l’ambasciatore di Filippo II a Roma Luis de Requesens ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] il favore dell’imperatrice Eleonora Gonzaga, sorella del duca di Mantova, per unire Maria a Cesare Gonzaga, figlio del duca di Guastalla Ferrante II; mentre dal Piemonte Carlo Emanuele diSavoia era sempre pronto ad approfittare degli eventi per ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...