BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] avevano intentato contro di lui (Caggese, II, pp. 339-340). Di là dal mare, in "Romania", gli era Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922-1930, ad Indicem;A Mele, Carlo duca di Calabria, in Samnium, XI-XV(1938-1942), pp. 64-71, 151-164; E ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] della corte di Federico II (➔ Scuola poetica siciliana) e di Guinizelli, un italico, vallone, catalano. Il concetto di lingua romana comune non era nuovo, essendo tecnicamente irreprensibili, alla maniera diCarlo Salvioni (di cui Michele Scherillo, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] volta della Romania una flotta di trentacinque galere, che ottenne un discreto successo nel porto di Castro presso signori di Mantova, di Verona e di Faenza, col marchese di Ferrara e con Carlo IV di Lussemburgo e rifiutò di discutere le offerte di ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] ebbe successo e il 24 agosto Giacomo dovette concludere con CarloII una tregua sulla base dello status quo.
Dopo aver compiuto , a cura di M. Amari - U. Rizzitano, II, Palermo 1997, p. 439; M. Sanuto, Istoria diRomania, a cura di E. Papadopoulos, ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] verso il quartier generale del principe diRomaniaCarlodi Hohenzollern. Nelle centoventi "lettere" al ibid. 1869). Si veda inoltre: I documenti diplomatici italiani, s. 1, II, a cura di W. Maturi, Roma 1959, ad Ind.;F. Donaver, Uomini e libri, ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] di Orvieto, Padova, Vicenza, Chioggia, Rettimo, Suda, Canea, Candia, Sitia, Mirabello, Gerapetra, Napoli diRomania cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, Verona 1988, I, pp. 91-190, II, pp. 163-175; P. Davies - D. Hemsoll, La Spinosa e le corti diCarlo ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] di Federico IIdi Trinacria. Ma al momento della successione di R., l'elezione a re dei Romanidi Enrico de Santillis, erano al servizio della corte napoletani già al tempo diCarloII. Il primo, la cui avarizia è ritratta anche dal Boccaccio (Dec ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] anche in Italia, in quei centri, come la Napoli diCarlo e di Roberto d'Angiò, le corti padane e in particolare quella Roman du Roy Meliadus', ms. 12228 del British Museum, in La miniatura italiana tra Gotico e Rinascimento, "Atti del II Congresso di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] interrotta dopo la morte di Dover nel 1641, fu ripristinata sotto il regno diCarloII nel decennio 1660-1670. disco, modellato sulle statue greche e romane. La storia registra una gara a Cambridge nel 1882, ma quella di Atene, il 6 aprile, fu ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] con Ulrico di Reinferberg per Grisignana), fu impegnato in una missione diplomatica presso l'imperatore Carlo IV, ; Délibérations des Assemblées vénit. concernant la Romanie, I, a cura di F. Thiriet, Paris 1967, n. 678; II, ibid. 1971, n. 763; Ioannis ...
Leggi Tutto
antipremier
(anti-premier), agg. inv. Rivolto contro il Primo ministro; contrario alle scelte politiche compiute da chi riveste tale carica. ◆ Più che sul conduttore [Paolo] Bonolis, che avrebbe appreso l’esito del sondaggio in diretta come...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...