LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] cambio delle provincie di Smolensk, di Novgorod-Seversk e di Černigov. L'avvento diCarlo XII di Svezia impegnò di nuovo il duplice poi re, col nome di Mindaugas II, il principe Guglielmo d'Urach della casa di Württemberg. La Germania riconobbe ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] IIdi Svevia procedette a riordinarla, stabilendo che fosse l'unica facoltà di medicina Appartengono invece alla Romania dall'anteguerra le università di Bucarest (1869) e il Borromeo di Pavia, il Carlo Alberto di Torino, il Puteano di Pisa, ecc.), ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] ovest, lungo il corso del Dnestr, con la Romania. Dalla foce del Dnestr sino alla regione di Taganrog, quindi non molto a occidente della foce cercò di ristabilire l'indipendenza dell'Ucraina mediante un'alleanza con Carlo XII; la battaglia di Poltava ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] riappariscano delle falangi alle dita II o IV e talora anche di altre regioni d'Italia, polesani, maremmani (tav. CLXXII, 5) romani, godevano di grande reputazione. Nel 1742 fu fondata la prima razza di fondata nel 1580 da Carlo d'Austria con cavalli ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] annua a partire dal 1916.
La produzione odierna nelle varie parti del mondo è così ripartita:
In Europa, la Romania che nel 1919 produsse kg. 700 di oro, nel 1932 raggiunse kg. 3538; la Francia che nel 1929 ne produsse kg. 1500 riuscì nel 1932 ad ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Isabella a Filippo d'Angiò, cadetto diCarlo I, re di Sicilia, che già era diventato il superiore feudale del principe, per i diritti sulla corona diRomania cedutigli da Baldovino II. Gli Angioini di Napoli erano i soli che potessero arrestare ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] diCarlo Magno per respingere gli Avari, i Bavaresi per costituire la marca di României, IV, ii, Bucarest (1910 di questo tribunale misto, il cui presidente dovrà essere di nazionalità romena, saranno date a nome del re diRomania, firmò l'accordo di ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] dalla Romania, e destinate a essere inoltrate a Pisa per via didi Livorno, insieme con altre fortezze della Toscana, era stato ceduto a Carlo VIII didi Ferdinando I, con l'ultimazione dei lavori di costruzione del porto mediceo compiuta da Cosimo II ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] , 3 tedesche) agli ordini del Mackensen varcò il Danubio, marciando poi verso il campo trincerato di Bucarest. Il re diRomania si era rivolto per nuovi aiuti a Nicola IIdi Russia, ma non fu a questo possibile inviare truppe sino a Bucarest, a causa ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] nipote CarloII, conte del Maine, dopo avere denunciato il duca al Parlamento come reo di tradimento, decise di occupare 1913, (cfr. F. Lot, Geoffroi Grisegonelle dans l'épopée, in Romania, XIX, p. 377-93; L. Halphen, Étude sur le chroniques des ...
Leggi Tutto
antipremier
(anti-premier), agg. inv. Rivolto contro il Primo ministro; contrario alle scelte politiche compiute da chi riveste tale carica. ◆ Più che sul conduttore [Paolo] Bonolis, che avrebbe appreso l’esito del sondaggio in diretta come...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...