. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] romana son designati col nome di Galli e nelle stesse fonti greche con quello di Galati (Γαλάται). Erodoto (II, 33; IV, 49) parla dei Celti posti presso Pyrene, nel cui territorio nasce il Danubio; abiterebbero al di avvicinamento di Arturo a Carlo ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] Rev. d'éc. pol., gennaio-febbraio 1936. In italiano, oltre il discorso di Stalin al XVII Congresso del Partito, la relazione di V. Molotov sul II piano e il discorso di G. F. Grinko sul programma finanziario (raccolti in Bolscevismo e Capitalismo, a ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] condizioni della campagna romana, che rappresenta con la solita vivacità di visione paesistica (Fam., II, 12). è lecito pensare a motivi più pratici. Nell'aprile del 1368 Carlodi Boemia ritornava in Italia invocato, come nel '54, dai minori stati ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] di disciplina speciale, "filologia" non sembra esistere già fra Greci e Romani, che parlano invece di γραμματική e di grammatica o più raramente di κριτική e diCarlo Marsuppini e probabilmente Ambrogio Traversari, che per via di Lipsia 1913, II, p. ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] ), A. Resnais (La vie est un roman, La vita è un romanzo, 1983) da M. Monicelli (Amici miei Atto II, 1982).
Voci anche più isolate . Vancini, L. Emmer, V. De Seta, L. Di Gianni, R. Andreassi, C. DiCarlo, G. Guerrasio, G. Mingozzi, G. Pellegrini, P. ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] della Riviera al tempo di Federico II e l'appoggio da essi cercato in Carlo d'Angiò. Le di Torino, LXVIII (1932); id., Serra Riccò: ripostigli di monete galliche, in Notizie di scavi d'antichità, s. 4ª, II, fasc. 7-9; G. De Sanctis, Storia dei Romani ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] arte comincia solo col sec. XIII, tra il periodo romanico e il gotico. Ciascuno dei due quartieri originarî della città di corte degli elettori di Brandeburgo, incontriamo tra le primissime l'orchestra che Federico II affidò alla direzione diCarlo ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] di mc. di legname di latifoglio; ossia il 25 o 30% dell'intero fabbisogno. L'importazione di legname comune è perciò veramente cospicua (tab. II). Esso proviene soprattutto dalla Iugoslavia, Austria, U. R. S. S., Romania dai tempi diCarlo Magno: il ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] , come in Spagna, in Romania, ecc., oppure di procedimenti affini meno progrediti fra le resistenza vittoriosa di Costantinopoli e ad ovest dal trionfo diCarlo Martello a II capeggia il tentativo, di cui fu gran parte Venezia e di cui la vittoria di ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] comprese, che era inizialmente di dodici, quasi tutte romane, si è abbastanza accresciuto incunabuli della collezione bibliografica romagnola diCarlo Piancastelli, in Accademie e au XVe et XVIe siècles" II).
Gran Bretagna: Londra: British Museum ...
Leggi Tutto
antipremier
(anti-premier), agg. inv. Rivolto contro il Primo ministro; contrario alle scelte politiche compiute da chi riveste tale carica. ◆ Più che sul conduttore [Paolo] Bonolis, che avrebbe appreso l’esito del sondaggio in diretta come...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...