Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] di un'economia monetaria e di forme di possesso della terra non dissimili dalla proprietà romana. 1864.
G. Del Giudice, Codice Diplomatico del regno diCarlo I e II d'Angiò [...] dal 1265 al 1309, II, 1, Napoli 1869.
Regesta Imperii, V, 1 ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] , la linea di navigazione verso l'alta Romània (al di là degli Stretti Contarini, con l'aiuto diCarlo Zeno, per mettere insieme Venezia e il Levante fino al secolo XV, a cura di Agostino Pertusi, I-II, Firenze 1973-1974: I, p. 838 (pp. 821 ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] francescano e ricevette il vescovado di Tolosa. Dal febbraio di quell’anno CarloII considerò Roberto suo ‘primogenito contro i signori ghibellini, così come contro i re dei romani o imperatori. Roberto incarnò dunque la resistenza a Enrico VII ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] per gli arciduchi del Tirolo Ferdinando Carlo d’Austria e Anna de’ , edizione critica a cura di R. Luraghi, Roma 1988; II, Delle battaglie, (I . Dargestellte Gedankenwelten in den Literaturen der Romania, a cura di K.-D. Ertler- S. Himmelsbach, ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Carlo il Grosso al vescovo di Parma non essendo il vescovo bolognese, privo di poteri temporali, in grado di difendere di Nonantola. Un refettorio affrescato di età romanica (Collana di studi e ricerche. Saggi, 1), Modena 1991; Storia di Ravenna, II ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] 1304 tra i figli di Giacomo II e diCarloII d’Angiò, successore diCarlo I: Maria d’Angiò sposò Sancio, erede al trono di Maiorca, e Sancia con gli obblighi di un regime strettamente legato alla Chiesa romana. Si è creduto di aggirare la difficoltà ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo IIdi Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] sostenere gli interessi diCarlodi Valois in Romania, con un colpo di mano prese prigionieri F. e Muntaner, nell'intenzione di eliminare un pericoloso rivale del suo signore Carlodi Valois. Il francese consegnò F. al duca di Atene Guido II de la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] Carlo IV di Boemia per chiedere l'investitura feudale. Ma le esorbitanti pretese di , 20; Ibid., Bolle e atti della Curia romana, b. 3 bis, n. 179 (= 30 8, 41 s.; Diplomatarium Veneto-Levantinum, a cura di G. M. Thomas, II, Venetiis 1899, pp. 3, 5, 17, ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] , p. 312) e a Cibinio (Sibiu in Romania, cfr. ibid., p. 176). Fu spesso incaricato di fornire stime e pareri anche per edifici civili: ad di questa, nel 1566, da parte di Massimiliano II. La fortezza divenne poi dominio diCarloII arciduca ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] ‒ per l'età angioina ‒ i regesti dei registri diCarlo I e CarloII d'Angiò, ricostruiti nel Settecento da Filangieri (per un con cui si dimostra pure che Giordano Ruffo è il fonte di Lorenzo Rusio, "Romania", 33, 1904, pp. 368-386.
F. Russo, Medici ...
Leggi Tutto
antipremier
(anti-premier), agg. inv. Rivolto contro il Primo ministro; contrario alle scelte politiche compiute da chi riveste tale carica. ◆ Più che sul conduttore [Paolo] Bonolis, che avrebbe appreso l’esito del sondaggio in diretta come...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...