FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] morte al Ducato sabaudo, e Luisa, madre del re di Francia Francesco I. Dal suo secondo matrimonio con Claudia di Brosse nacquero molti figli fra i quali CarloII, successore di Filiberto II. Dalle numerose relazioni che gli furono attribuite F. ebbe ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] di conferire con gli ambasciatori di Niccolò conte palatino, despota diRomaniadi Milano, Ferrara, Mantova (10 marzo 1337), il principe Carlodi Boemia e il fratello Giovanni di -34; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 186-89; R. ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] ottomani fu poi reperito in Carlo il Temerario, duca di Borgogna, desideroso di accreditarsi come guida della cristianità far scoppiare il caso furono i rapporti dei familiari di papa Paolo II con la Curia romana: il 15 febbraio 1472 i Dieci con la ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] di Rialto e il racconto, particolarmente articolato, della calata in laguna di un esercito franco agli ordini diCarlo inserì la "Partitio Romanie", ma anche il testo di un privilegio concesso per il regno di Gerusalemme da Baldovino II nel 1125; là ...
Leggi Tutto
Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] 1994, pp. 123-145.
B. van den Abeele, Il 'De arte venandi cum avibus' di Federico IIdi Hohenstaufen e i trattati di falconeria latini, in Federico II e le scienze, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, ivi 1994, pp. 395-409.
M.E. Avagnina, Un ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] Per i suoi meriti culturali, il governo di Bucarest lo nominò console generale diRomania a Torino nel 1881.
Morì a Torino Carlo Cattaneo, Graziadio Isaia Ascoli e G. V.R., in Quaderni giuliani di storia, IX (1988), 1, pp. 37-54; Id., Il contributo di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Romanio "de Scachiis" e Rinaldo di Mastro Giacomo, ambasciatori e cittadini romani.
Nel gennaio 1270 il re ordinò ai giustizieri della terra di Bari, d'Otranto e di Capitanata di . 1300 il papa chiese a CarloIIdi restituire al M. Manfredonia, tutti ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] e vedova di Ugo de Sully, che per molti anni era stato luogotenentedel re di Sicilia in Albania e in Romania. Filippina nel dovuto giurare a CarloIIdi non prendere le armi contro il re di Francia e di adoperarsi per la conclusione di una pace. Con ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] il Vecchio (Istoria diRomania..., a cura di C. Hopf, 1873, p. 146), e ancora di più la precisazione dello CarloIIdi Angiò riconobbe la cessione del castello di Monaco e della torre di Abeglio ai Genovesi, fosse in realtà suo nipote, figlio di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di Guglielmo II, sottoscrisse l'11 novembre l'armistizio, che poneva la Germania nell'impossibilità di riprendere la lotta. Lo stesso giorno anche Carlo la mano sulle risorse esistenti nella parte diRomania occupata. Tali successi però erano stati ...
Leggi Tutto
antipremier
(anti-premier), agg. inv. Rivolto contro il Primo ministro; contrario alle scelte politiche compiute da chi riveste tale carica. ◆ Più che sul conduttore [Paolo] Bonolis, che avrebbe appreso l’esito del sondaggio in diretta come...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...