• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
161 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [161]
Storia [98]
Religioni [57]
Storia delle religioni [17]
Letteratura [13]
Diritto [11]
Diritto civile [10]
Arti visive [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Musica [2]

COLONNA, Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Vittoria Giorgio Patrizi COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] edizioni viene inviata da Carlo Gualterazzi, segretario della C., a Margherita di Navarra, con la quale la di V. C., Firenze 1947. Tra gli interventi critici sulla C. di maggior rilievo si segnalano: L. Settembrini, Lezioni di letter. ital., II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO, DUCA DI URBINO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – AGNESE DI MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Vittoria (2)
Mostra Tutti

CRISTINA da Pizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan) Jean-Yves Tilliette Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini. Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] Carlo di Navarra e dedicati al duca di Berry, il Livre desfais d'arme et de chevalerie, insieme trattato di strategia e manuale di diritto di role of C. de P. as a feminist writer, in Sub-Stance, II (1972), pp. 63-71; H. R. Finkel, The portrait of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO DA BARBERINO – GUILLAUME DE MACHAUT – GIOVANNI SENZA PAURA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA da Pizzano (3)
Mostra Tutti

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Pietro il Crudele (1369), aveva suscitato tensioni con il re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso, con Carlo II il Malvagio re di Navarra e con Ferdinando I re del Portogallo, in quanto il nuovo sovrano non aveva mantenuto le promesse territoriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VI, papa Giovanni Battista Picotti Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] equilibrio d'Europa. Nel ritirarsi di Carlo VIII da Napoli, attraverso Roma di Navarra e congiunta del re di Francia. Ormai Cesare era "francese"; e "tutto francese" era il papa, perché il re voleva bene a Cesare, "obieto e subieto" di lui (Sanuto, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNA REGINA DI NAPOLI – FERDINANDO IL CATTOLICO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MONASTERO DI FOSSANOVA – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI, papa (5)
Mostra Tutti

BONELLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Michele Adriano Prosperi Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] 357 s.; le "scritture" in Arch. Segr. Vat., Misc. Arm. II, 82, ff. 385r-400r). La solenne "spedizione" del legato ebbe luogo incontro con Carlo IX, infatti, non approdò a niente di concreto; intanto a Chenonceaux, dove la regina di Navarra era stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – IPPOLITO ALDOBRANDINI – MARGHERITA DI VALOIS – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONELLI, Michele (2)
Mostra Tutti

ESTE, Luigi d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Luigi d' Paolo Portone Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] 1585, con la quale si privava Enrico di Navarra di ogni titolo escludendolo dalla successione al trono Documenti spettanti a principi estensi-Ramo ducale-Principi regnanti, Alfonso II di Ercole II, b. 332; Lettere di Carlo IX, p. 256, n. o. 505 e 508; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MUSA BRASAVOLA – LILIO GREGORIO GIRALDI – GIOVAN BATTISTA PIGNA – PAOLO GIORDANO ORSINI – ELISABETTA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Luigi d' (2)
Mostra Tutti

ESTE, Ippolito d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Ippolito d' Lucy Byatt Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] di St.-Gildas au Bois, con la bolla di convocazione del concilio generale. Nel dicembre del 1560 la morte di Francesco II e la successione di Carlo dalla morte del re di Navarra, nel novembre del 1562, e dall'assassinio del duca di Guisa, il 18 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI ANGELO ARCIMBOLDI – FULVIO PELLEGRINO MORATO – ARCIVESCOVATO DI MILANO – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Ippolito d' (3)
Mostra Tutti

GONDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Alberto Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive. Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] di Navarra con la sorella del re, Margherita di Valois, fu ferito in un attentato organizzato, sembra, dai Guisa. Nella notte tra il 23 e il 24, festa di S. Bartolomeo, Carlo 316, 324-326, 375, 377, 382 s., 413; II, ibid. 1939, pp. 53, 93, 105, 113, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI VALOIS – GASPARD DE CHÂTILLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDI, Alberto (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ludovico Gino Benzoni Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] di Navarra Antonio di Borbone nel 1562 e presente tanto all'assedio di Bourges che a quello di ne scrive, commosso al figlio del G., Carlo: "vous avez perdu un bon père et Gonzaga di Mantova, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920; II, a cura di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – MARCHESATO DI MONFERRATO – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ludovico (1)
Mostra Tutti

BRUNSWICK, Ottone di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNSWICK, Ottone di Ingeborg Walter Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] francese il B. avrebbe sposato, per intercessione di Giovanni II, Iolanda di Villaragut, vedova del re Giacomo II di Maiorca. Tornato in Italia, il B. presenziò, il 5 apr. 1355, all'incoronazione imperiale di Carlo IV a Roma. In questa occasione l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III DEL MONFERRATO – GIOVANNI II DI MONFERRATO – RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIACOMO II DI MAIORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNSWICK, Ottone di (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali