Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] ’ordine Alberto di Hohenzollern, i principi tedeschi colsero l’occasione di combattere Carlo V mentre di Filippo II. Esso fu anche abbracciato da una larga parte della nobiltà francese, ungherese, polacca, raccogliendo successi presso i re diNavarra ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] l'incoronazione del re di Boemia Vratislao II (m. nel 1092): si tratta di un codice di grande ricchezza narrativa, legato Carlo III detto il Nobile (1387-1425), re diNavarra, in cui fu all'opera un miniatore italiano, il Maestro delle Iniziali di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] nella difesa di Coria (1174), donata loro nel 1168 da Ferdinando IIdi León, diCarlo, ma venne da loro ampliata con la sostituzione all'abside originaria di Poitiers 1981; S.A. García Larragueta, El Temple en Navarra, AEM 11, 1981, pp. 635-661; R.B. ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] l’Italia grazie alle visite diCarloII d’Angiò; sua figlia Beatrice, moglie del primo duca di Andria, Bernardo del Balzo, già le loro specializzazioni in termini di rotte. Un mercante ebreo, Beniamino di Tudela (Navarra) già nell’XI secolo riferisce ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] di Costantino e Carlodi preghiere di Arnolfo II, arcivescovo di Milano di Pamplona (Pamplona, Mus. de Navarra, 1004-1005) o nel sudario di s. Lazzaro (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny, sec. 12°). In alcune di queste immagini, al di ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] II (dal 1014) che la maggioranza dei paesi - con l'eccezione della Francia e di Bisanzio, così come dei regni di volta in volta a questi strettamente legati (in particolare quelli diNavarra nel 1301 per l'incoronazione diCarlo I re d'Ungheria (1308 ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlodi V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] al Calvario e dietro di lui, presentato da s. Luigi, è il delfino Carlo; dall'altro lato la regina Bianca diNavarra, presentata da s. Dionigi Gothique, 1981, nr. 189).Durante il regno di Giovanni II il Buono la nazione francese, già prostrata dalle ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] e morale, legata al culto diCarlo Magno, all'interno della quale il paladino svolgeva un ruolo centrale. Spicca un esemplare del secondo quarto del sec. 14° (Londra, BL, Royal 16.G.VI), eseguito per il giovanissimo Giovanni II il Buono (1319-1364 ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] con il matrimonio fra Giovanna diNavarra e Filippo il Bello nel 1284 di Avignone in Provenza, della Toscana, delle Fiandre e dell'Inghilterra. La corte diCarlo J. Mesqui, Ile-de-France gothique, II, Les demeures seigneuriales, Paris 1988; Le guide ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] citato nel testamento di Giovanna d'Evreux (m. nel 1371), sposa diCarlo IV il Bello contenuta nel Libro d'ore di Giovanna diNavarra (Parigi, BN, nouv.acq , Les livres d'heures du duc de Berry, GBA, s. II, 29, 1884, pp. 97-110, 281-297, 391-405; ...
Leggi Tutto