CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] diNavarra - si recò a Venezia con istruzioni del pontefice di usare della sua influenza affmché l'Avogaria fosse richiamata al rispetto dei diritti della Sede apostolica in materia di imposizione di decime al clero. Si adoperò anche a nome diCarlo ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] di Beato si nota a volte anche un influsso della tradizione delle A. non spagnole, come per es. nel codice diNavarra iconografia imperiale diCarlo IV, . Henderson, Studies in English Manuscript Illumination. II: The English Apocalypse, JWCI 30, 1967 ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] II fu tradotto e diffuso in Francia in seguito a drammatiche circostanze. Quando, nel 1266, Manfredi cadde sotto i bastioni di Benevento combattendo contro Carlo d'Angiò, il suo manoscritto rientrò nel bottino di , Mus. de Navarra) e agli inizi ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] di Pamplona (Mus. de Navarra), le cattedrali di Jaca (prima metà sec. 12°), di Gerona (1150 ca.), di Tarragona (fine sec. 12°-inizi 13°) e la collegiata di abbazia di Santa Maria di Realvalle: una fondazione cistercense diCarlo I d'Angiò, AM, s. II, ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] in Normandia (dip. Eure), da CarloII il Calvo (862-873), a scopo difensivo e di sbarramento contro le incursioni normanne.Nel terzo al sec. 13°; il p. di Tudela sull'Ebro, eretto forse dal re diNavarra Sancio VII il Forte negli anni 1146 ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] 785 Gerona venne ceduta a Carlo Magno e nell'801 Ludovico . XXXVII), Libro d'ore della regina Maria diNavarra (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. , I, Els inicis i l'art romànic. Segles IX-XII; II, L'època del Cister. Segle XIII; III, L'art gòtic. ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] Sparta, dove nel 1249 il principe franco di Acaia, Guglielmo IIdi Villehardouin, aveva costruito un castello. Nuovi diNavarra, che distrussero alcuni centri, si insediarono in altri ed esercitarono dapprima il ruolo di vicari e in seguito quello di ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] tra il 1355 e il 1364 dai sostenitori diCarloII re diNavarra e del suo alleato duca di Lancaster danneggiarono sia i dintorni di R. sia le sue attività economiche. Nel 1346 il re di Francia Filippo VI di Valois decise di cintare la città e ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] nell'845, con il trattato di Saint-Benoît-sur-Loire tra Carlo il Calvo e Pipino IIdi Aquitania, la parte settentrionale del e delle confinanti province spagnole di Aragona (Jaca, cattedrale; Soria, Santo Domingo) e diNavarra (Estella; Torres del Rio ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. diNavarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] tema della Passione. A questo gruppo di opere si deve infine aggiungere il calice di argento dorato, opera di Fernando de Sepúlveda, donato dal re diNavarraCarlo III, detto il Nobile (1387-1425), alla chiesa di Santa María a Ujué e oggi conservato ...
Leggi Tutto