GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] poi Filippo II a ordinargli di recarsi a Orano (Algeria) per munire anche quella piazzaforte in modo da proteggere le coste meridionali della Spagna dagli attacchi dei corsari barbareschi. Finiti gli impegni come viceré diNavarra, il re di Spagna lo ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] le parti di Filippo II, ebbe in quell’arco di tempo l’occasione di recarsi a di Enrico III e durante l’assedio di Enrico diNavarra, Molinari, Il card. F. S., vescovo di Piacenza e San Carlo Borromeo (1574-1584), in Archivio Ambrosiano, XXIX ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] diNavarra, da Francesco di Vannozzo ad Alessandro Manzoni, dal teatro di Gabriele D’Annunzio al romanzo di Jules Verne, alle novelle di Adalbert Stifter. L’attenzione di filologia e della critica moderna in Italia, II, Milano 1969, pp. 827-855; M ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] di Caterina de’ Medici. In seguito a una richiesta diCarlo IX passò nel suo arcivescovato di 1578, a cura di P. Hurtubise - R. Toupin, I-II, Rome 1975, , Il nunzio S. e il re Antonio diNavarra (1561-1562), in Archivium historiae pontificae, Rome ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] diNavarra, proprio a Serbelloni, in quanto decano, toccò di 322; Documenti circa la vita e le gesta di S. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, p. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597), II, Roma 1967, p. 458; J. Lestocquoy ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Maria, che aveva sposato CarloIIdi Sicilia, faceva proclamare re il figlio Carlo Martello. Morto questi nel , CXCV (1962), pp. 574-580;P. Sagüés Azcona, El reino de Navarra en la contienda entre Felipe el Hermoso y B., VIII (1303-1304), in ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] , al pari di Luigi IX e di Tebaldo IIdiNavarra, in Terrasanta.
Con tale atto il futuro papa attestò di aver posto fra con l'imperatore Michele VIII Paleologo, bisognoso dell'aiuto di Roma contro Carlo I d'Angiò, pronto a espandere la sua influenza ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] , essi frequentarono il convento dei domenicani di S. Giacomo e il collegio diNavarra, dove insegnavano illustri professori (M. , fra i quali figuravano il teologo J. Cochleus, CarloIIdi Savoia (che lo volle come confessore personale e direttore ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] diNavarra, Filippo il Bello, lo qualificò suo familiare (Delisle, p. 91) e persino Pietro d'Aragona, il grande rivale diCarlo d'Angiò, cercò di della liberazione diCarloIIdi Sicilia dalla prigionia aragonese. La lettera di congratulazione è ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] molto impegnato in occasione della pestilenza che colpì la città diNavarra nel settembre del 1599. Quindi, preparò la visita ad limina Maddalena d’Asburgo, figlia dell’arciduca CarloIIdi Stiria e sorella di Ferdinando (imperatore dal 1619). Zapata ...
Leggi Tutto