PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] orogenetiche più antiche (anticlinali di I e diII ordine). Durante questi movimenti la di petrolio nei Monti Cantabrici. Si conoscono nella provincia di Burgos arenarie del Cretacico inferiore impregnate di petrolio. Anche nella provincia diNavarra ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di Parigi) pure su cartoni italiani. Poi la manifattura decadde, ma poté continuare ad esistere anche durante la rivoluzione, finché CarloIIdi arazzieri operanti in Ispagna durante il sec. XV: a Barcellona (1391 e 1433), alla corte diNavarra ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] del suo nemico Ruggero IIdi Sicilia. I due diNavarra. Sbarcato anche Riccardo di Cornovaglia, fratello di Enrico III d'Inghilterra, invece di far guerra, come consigliavano i Latini di fratello del re, Carlo I d'Angiò re di Sicilia, pensava piuttosto ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] nel sec. II a. C., in una lettera d'Attalo IIdi Pergamo al sacerdote di Pessinunte. Come diNavarra, il Montaigne, il card. Arnaud d'Ossat e S. Francesco di verso sciolto fu, nel Settecento, Carlo Innocenzo Frugoni. Saverio Bettinelli pubblicò ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] hanno le armi di Francia e diNavarra e un seminato di doppie λ o di L coronate o di gigli, talvolta anche di una doppia A con iniziali coronate fra due rami di palma, di Samuel e Charles Mearne per CarloII, ne succedono ben presto altri che ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] a Parigi grazie all'intervento di Margherita diNavarra; costretto nuovamente ad uscire dalla alla corte di Ercole II d'Este e di Renata di Francia, dove azione di Francesco I, nella lotta fra Carlo V e Francesco I svolgeva azione a vantaggio di quest ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , morto nel 1562; v. sotto), erede del ducato e, per il matrimonio con Giovanna d'Albret, re diNavarra; e il terzogenito Carlo (v. sotto), il famoso cardinale di Borbone. Per questa unione dei Borbone-Vendôme con la casa d'Albret, per lo spegnersi ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Enrico diNavarra divenne erede al trono poi re alla morte di Enrico III. Ma l'abiura di Enrico IV troncò ogni speranza diCarlo I, a CarloII e Giacomo VII (II d'Inghilterra) i tentativi, più o meno riusciti, più o meno violenti, sempre gravidi di ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] la regina diNavarra, l'ammiraglio, monsignor d'Annebaut, il cardinal di Lorena e e minuzia. Nell'impero diCarlo V, gli ambasciatori appartengono alle De foro legatorum, in Opera omnia, vol. II, Leida, 1767 (per conoscenza della letteratura antica, ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] famoso fu in Francia quello di Rouen del 1356, dato da Carlo Delfino e duca di Normandia, e interrotto dalla comparsa del re Giovanni II, venuto ad arrestare personalmente il re diNavarra e i suoi amici accusati di tradimento; questi ultimi furono ...
Leggi Tutto