• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
420 risultati
Tutti i risultati [420]
Biografie [185]
Storia [144]
Religioni [79]
Arti visive [46]
Storia delle religioni [29]
Diritto [22]
Letteratura [19]
Diritto civile [18]
Architettura e urbanistica [16]
Storia e filosofia del diritto [11]

MANCINO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINO (Almanchino), Giuliano Paolo Russo Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] di Palermo (ibid., II, di don Carlo d'Aragona, barone di Avola (1508), nella chiesa di S. Maria di Gesù fuori le Mura (ibid., p. 31, doc. XXV), e in quella di don Carlo Villaraut, signore di I. Navarra, Opere di scultura sconosciute di Bartolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUOMO DI TERMINI IMERESE – QUATTRO SANTI CORONATI – GABRIELE DI BATTISTA – MATTEO CARNILIVARI – FRANCESCO LAURANA

OSPITALIERI DI S. GIOVANNI DI GERUSALEMME

Federiciana (2005)

Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme Kristjan Toomaspoeg L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] Germania, Italia, Castiglia-Portogallo, Aragona-Navarra), furono a loro volta suddivise in di Ugo Revel (1258-1277), in particolare dopo il 1265, anno dell'arrivo di Carlo I 1992. H. Cleve, Kaiser Friedrich II. und die Ritterorden, "Deutsches Archiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – OTTONE IV DI BRUNSWICK – COSTITUZIONI DI MELFI – MEZZOGIORNO D'ITALIA – REGOLA AGOSTINIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPITALIERI DI S. GIOVANNI DI GERUSALEMME (1)
Mostra Tutti

FRANCESCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi) Raoul Mordenti Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] di Pio V (e il 29 maggio 1573 scrisse a Carlo Borromeo dalla casa del cardinale dichiarando di a perorare la causa del Navarra, e la gestione dell Italia sacra…, II, Venetiis 1717, col. 587; P. Paruta, La legazione di Roma (1592-1595), II, Venezia 1887 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PAOLO GIORDANO ORSINI – INDULGENZA PLENARIA – ORATORIO FILIPPINO

La Spagna e il Portogallo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] marzo 1808, quando una folla in tumulto costringe il re Carlo IV a licenziare il favorito Godoy, forse l’amante della II, figlia di Ferdinando VII. La successione è contestata dai carlisti, i sostenitori di don Carlos, il fratello più giovane di ... Leggi Tutto

CARAFA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Francesco Maria Carla Russo Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] neppure notizia di un'inchiesta a carico del Carafa. Nel 1640 il C. fu nominato viceré di Aragona e Navarra, ma genealogicadella famiglia Carafa, Napoli 1691, II, pp. 245-254; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli, Napoli 1694, pp. 256 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENTA ANNI – CARAFA DELLA STADERA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – VINCENZO RUFFO

COSCIA, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSCIA, Giovan Domenico Anna Casella Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] Carlo Gizzio Mantazzoli. Fu seppellito con grandi onori nella chiesa di degli uomini ill. delle Calabrie, II, Cosenza 1870, pp. 165-167 sua controversia con il Navarra, ibid., pp. 396 s., ed Arch. di Stato di Napoli, Notamenti del Collaterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Giuseppe Carlo Verducci Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] con i Francesi e che, al campo di Ancona, si circondasse di giacobini. Forse col Navarra, col Vanni e col De Donatis . polit. nelleMarche dal 1796 al 1849, in Riv. st. del Risorg., II (1897), p. 527; I. Rinieri. Il gen. Lahoz, il primopropugnatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Andrea Agostino Lauro Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] alla difesa della Repubblica di Genova contro l'invasione di Carlo Emanuele I di Savoia. Sebbene personalmente trasferito al comando dell'esercito della Navarra. Morì ad Alcubierre, il 5 nov. 1645, prima di poter assumere quest'ultimo incarico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIANELLO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANELLO, Girolamo Giuseppe Gullino – Nacque probabilmente nel settimo decennio del XV secolo a Chioggia, donde la famiglia era originaria, o forse a Venezia, dove tra Quattro e Cinquecento un Michele [...] di Kerkenna per far rifornimento di acqua e, contro il parere del generale Navarro, di Chioggia, Chioggia 1863, pp. 13-18; Atti del primo Congresso di studi coloniali, II, 1, Firenze 1931 (in partic. N. Naldoni, Un italiano nel Nord Africa con Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO JIMENEZ DE CISNEROS – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – FILIPPO IL BELLO – GASPARO GOZZI

ARAGONA, Filippo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Filippo d' ** Nacque nella diocesi di Pamplona da Carlo, primogenito del re Giovanni II d'Aragona e Navarra. Appena ventisettenne designato dal re come arcivescovo di Palermo ebbe approvata [...] . Analoghi contrasti incontrò per la nomina a gran cancelliere del Regno poiché il Senato di Palermo si rifiutò di considerarlo cittadino di Sicilia, contestando addirittura la sua elezione ad arcivescovo per un'irregolarità nel rescritto pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali