F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] che Carlo VIII decise di guadagnarsi gli di Ioviano Pontano in nome de' reali diNapoli, a cura di F. Gabotto, Bologna 1893, passim; A. Ratti, Quarantadue lettere originali di Pio II relative alla guerra per la successione nel Reame diNapoli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] 1º nov. 1389, in Avignone, C. VII incoronò re di Sicilia col nome di Luigi II il giovane duca d'Angiò, alla presenza del re di Francia Carlo VI. Nominò quindi il nuovo arcivescovo diNapoli, Guidazzo, che prese solennemente possesso della sua sede il ...
Leggi Tutto
FEDERICO IIdi Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] . Salì sul trono diCarlo Magno e chiuse di propria mano lo scrigno d'oro nel quale le ossa di quel sovrano sarebbero state ital. Federico II imperatore, Milano 1988); P. Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno diNapoli, a cura di A. Saviotti ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] cavalcata attraverso la città C. V non si servì più di un asino, ma di un cavallo bianco. Nel frattempo CarloII aveva deciso di non lasciare andare il papa a Roma, ma di condurlo con sé a Napoli, nella capitale del suo Regno. Fin dall'inizio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] che gli offrivano di diventare il sovrano diNapoli (settembre 1647), di intervento del Papato, che assistette all'esecuzione diCarlo 229-237; T. Magnuson, Rome in the age of Bernini, II, From the election of Innocent X to the death of Innocent XI ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] diNapoli che provocò il risentimento della corte di Madrid perché Innocenzo X non aveva accettato di presenza dei due cardinali Carlo e Gian Carlo, in quest'occasione non Louis XIV et le Saint-Siège, Paris 1894, II, pp. 179-390; P. Sonnino, Louis XIV ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] esercitata dagli esempi di Spagna e diNapoli (si veda la Professione di fede politica mandatagli II, Torino 1927, pp. 190-348.
Sul periodo 1822-1830, e sulle delusioni dei primi anni del periodo carlo-albertino, si veda il breve discorso di ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] di dispensa che avrebbe consentito a Carlo d'Asburgo di accedere al titolo imperiale senza dovere rinunciare al Regno diNapoli. anni, dal 1513 al 1515, il tesoro di Giulio II fu dissipato; l'inutile guerra di Urbino ebbe un costo che oltrepassò gli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] . Theiner, Codex diplom. Dominii temporalis S. Sedis, I, Romae 1861, pp. 166-170 nn. 310-318; G. Del Giudice Codice diplom. del regno diCarlo I e II d'Angiò I, Napoli 1863, pp. 1-27, 29 s., 34-38, 44-46, 49-54, 57-64, 69-89, 92-103, 110-117, 122-133 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] inedita diCarlo Cartari, sulla vita di C. X, scritta su commissione di Paluzzo Napoli 1955. Sui rapporti tra C. X e la Francia vedi C. Gerin, Louis XIV et le Saint-Siège, Paris 1894, II, pp. 391-646. Sulle condiz. dello Stato pontificio nell'età di ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).