Figlia (n. 1816 - m. 1867) dell'arciduca Carlo, seconda moglie (1837) di Ferdinando II re delle Due Sicilie, al quale diede 10 figli. Non si occupò di politica, ma dopo la morte di Ferdinando attorno a [...] essa si raggruppò il nucleo più assolutista della corte diNapoli. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1792) diCarlo III, re diNapoli e poi di Spagna, e di Maria Amalia di Sassonia, sposò nel 1764 Leopoldo, poi (1765) granduca di Toscana e (1790) imperatore col nome di Leopoldo II. ...
Leggi Tutto
Nacque in Capua di antica e nobile famiglia. Il padre, Rinaldo, come poi anche i fratelli minori Guido e Cesare, fu valente capitano ed ebbe parte non piccola negli avvenimenti militari del suo tempo nel [...] di una compagnia di balestrieri; cooperò alla lotta contro l'invasore Carlo VIII, agli ordini di Ferrante II. Rimasto Carlo VIII e regno diNapoli, Napoli 1601; G.A. Goffredo, Ragguaglio dell'assedio dell'armata francese a Salerno, Napoli 1649; ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] senza trarne alcun profitto. La pace di Milano (1299), negoziata da Bonifacio VIII, da CarloII d'Angiò e da Matteo Visconti, dall'architetto Antonio Selva, perché gareggiasse coi nuovi grandi teatri diNapoli, Bologna, Milano.
Il S. Luca e il S. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] il re di Spagna, il re diNapoli, e il duca di Parma e Piacenza (art. 2); si conferma la volontà di mantenere lo statu testo dei trattati del 1736, in Martens, Recueil des traités, II, pagine 462-503. Il testo del trattato del 1768, ibid., ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] ii, p. 97)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Nel corso degli anni Novanta il governo del Regno Unito, con la collaborazione di L'esperienza britannica, a cura di M. Mautone, Napoli 1992.
P.M. Mura, Lo pubblica diCarlo, principe di Galles ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] 1382-86), poi verso Sigismondo di Lussemburgo (13861402), indi verso Ladislao diNapoli (1402-09), il quale Dalle origini al 1409, Venezia 1913 (alcuni capitoli postumi della parte II con introd. di G. Praga, in Arch. stor. per la Dalmazia, IX (1934 ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] poi a fondo nel II Congresso nazionale (Roma, aprile di Roma (dir. da L. Salvatorelli); Il Ponte di Firenze (dir. da P. Calamandrei); Liberalsocialismo di Roma (dir. da G. Calogero); Realtà politica di Roma (dir. da R. Bauer); L'Acropoli diNapoli ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] , governatore del Milanese, aveva riconosciuto il testamento diCarloII. In virtù dell'alleanza franco-sabauda (6 aprile Ma neppure si lasciò lusingare dal progetto di una permuta dei suoi stati con il regno diNapoli e Sicilia, o addirittura con la ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] la stazione della ferrovia Napoli-Reggio e quella della complementare che in 15 km. raggiunge la città e di lì Mileto.
Storia un castello (ampliato poi da CarloII d'Angiò), indusse Federico II a riedificare, col nome di Monteleone, la città nuova, ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).