CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] Entrò presto in rapporti anche col Baronio, con Carlo Borromeo. col p. Galloni e con altri frequentatori Indicem; A.Capecelatro, La vita di san Filippo Neri, II, Napoli 1879, pp. 480, 533; A. Valeri, Cenni biografici di A. Bosio con documenti ined., ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] terre di Forenza e Spinazzola.
Nel 1735, quando passò per Venosa il re Carlodi Borbone, che da Napoli andava alla Una Autobiografla del C., con lo pseudonimo di Niccolò Parrini, è contenuta in Reggia Marsicana, II, pp. 412-425. Si veda ancora: ...
Leggi Tutto
BELLOMO, Agapito
Romeo De Maio
Nacque a Roma non più tardi del secondo decennio del sec. XVI. Non abbiamo notizie della sua giovinezza né dei suoi primi passi nella vita ecclesiastica. Solo verso la [...] Concilio, Liber II Litterarum, f. 19 v). Partecipò al concilio provinciale di Capua del 4 Liber III Litterarum, f. 1 (lettera di S. Carlo Borromeo al B., Roma, 25 sett. , Memorie eccles. della città di Caserta (Villa Reale), Napoli 1775, pp. 275, 301 ...
Leggi Tutto
COTTA, Giambattista
Magda Vigilante
Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] , Torino 1841, pp. 370-76, 462 s.; C. Cantù, Della lett. ital. esempi e giudizi, I, Napoli 1857, pp. 433-36; D. Carutti, Storia diCarlo Emanuele III, II, Torino 1853, p. 233; G. B. Toselli, Biographie Niçoise ancienne et moderne, I, Nizza 1860, pp ...
Leggi Tutto
PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] di storia e diritto in onore di C. Calisse, III, Milano 1940, pp. 3-13; A. Mancone, Ambrogio Autperto, in Dizionario biografico degli italiani, II meridionale, Napoli, 1987, pp. 17-41; Id., Carlo Magno e la deposizione dell’abate Potone di S. ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] Carlo d'Angiò investì i figli di Raone con il feudo di Casal didi Caiazzo, a. 1547, f. 13; Napoli, Bibl. della Soc. napoletana di I, Avellino 1956, p. 394 (con data errata); Schedario Baumgarten, II, Città del Vaticano 1966, n. 3587; F. Ughelli-N. ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] il suo obiettivo. Già ai primi tempi del regno diCarlo I d'Angiò le decime reali furono pagate a quote alla storiadella Chiesa salernitana, II, Napoli 1852, pp. 308-311; Regesta Honorii III papae, a cura di P. Pressutti, I-II, Roma 1888-95, nn ...
Leggi Tutto
CASALICCHIO, Carlo
Claudio Mutini
Scarse notizie biografiche si hanno di questo gesuita, nato a Sant'Angelo le Fratte, in Basilicata, nel 1626. Dopo aver compiuto regolari studi teologici, intraprese [...] , che si contiene in tre Decade di argutie... Per ricreatione e spiritual profitto di tutti, e consolatione specialmente de' tribolati ed afflitti, e per efficace antidoto contro la peste della malinconia (I-II, Napoli 1671-78, e poi 1687, 1696 ...
Leggi Tutto
BOSCA, Pietro Paolo
Armando Petrucci
Nacque nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita la laurea in teologia nel seminario di Milano, entrò nella Congregazione degli oblati. Dopo aver insegnato [...] di studioso. L'uso didi buona opinione fra gli eruditi del tempo.Dopo un'occasionale orazione pronunciata a Milano in onore di S. Carlo Borromeo (Orazione panegirica in lode di s. Carlo : Epistolario di L. A. Muratori, a cura di M. Campori, II, Modena ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] corte di Spagna in cui si rivelavano i piani del papa e di Olimpia per conquistare Napoli, poterono . Rossotto, Delle peripetie della corte rappresentate nelle vite de' favoriti, II, Roma 1655; M. Catalani, De Ecclesia Firmana eiusque episcopis et ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).