PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] diNapoli concessagli da papa Piccolomini. La generazione di arcivescovo partecipò al Concilio Lateranense indetto da Giulio II, ma per tutti i nove anni del a Carlo V, affinché si congratulassero con l’imperatore di ritorno dalla spedizione di Tunisi ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] di Guisa per contrastare l'avanzata del viceré diNapoli, il duca d'Alba Fernando Álvarez de Toledo, verso Roma, probabilmente per volontà diCarlo ).
L'attività del L. successiva alla morte di Francesco II, tra il gennaio 1561 e il febbraio dell ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] di conservare il territorio di Castro e Ronciglione. Nel 1734 però Carlodi Borbone alla testa di un esercito spagnolo conquistò il Regno diNapoli . Parente, Origini e vicende ecclesiastiche della città di Aversa, II, Napoli 1858, pp. 663-665; F. De ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] , XVIII, XIX, in Arch. storico, artistico, archeologico e letterario della città e provincia di Roma, II (1877), p. 213; G. Carignani, Il partito austriaco nel Regno diNapoli al 1744, in Arch. stor. per le provincenapoletane, VI (1881), pp. 37-73 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] era alleato a quest'ultimo.
L'opera principale del B., proibita nel Regno diNapoli (le consulte di Nicola Fraggianni dell'11 aprile e 12 ott. 1746, in Società napoletana di storia patria, XX B 5-18, II, pp. 225-244; III, pp. 1-12 e 215-218), sembrò ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Carlo VIII, infatti, il F. si schierò accanto al cardinale Paolo Fregoso in difesa del re diNapolidi Sestri Ponente, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIV(1904), ad Indicem; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II, ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] di Simone M. De Magistris, un libro di critiche all'opera di G. R. Carli sulla moneta, condivise dal C. perché il Carli a cura di.G. Falco-F. Forti, II, Milano-Napoli 1964, pp. 1493-1501; F. M. Renazzi, Storia dell'Univers. degli studi di Roma..., IV ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] , nella NapolidiCarlodi Borbone, l'accusa mossagli da un tal Domenico De Angelis e dal nunzio pontificio di essere "un 77-78. Vedi inoltre: G. P. Origlia, Ist. dello Studio diNapoli, II, Napoli 1754, pp. 279 s.; A. Airoldi, Oraz. nel ricevere M. ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] Roberto diNapoli, di eresia, Cecco giunse a Firenze accompagnato da una clamorosa fama di mago e negromante, al servizio del duca Carlodi 351; J. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Aerzte..., II, pp. 492 s.; A. M. Partini-V. Nestler ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] di Sermoneta da Antonio Caetani di Maenza, sostenuto dal viceré diNapoli e dalla concessione al fratello del C., Bonifacio, della carica di per l'opposizione del cardinale di Granvelle, rappresentante di Filippo II, la candidatura del cardinale ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).