PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] diNapoli col mottetto De cruce depositum. Fu tra i continuatori dell’ideale educativo di don Bosco (insieme a Carlo -12, pp. 1-4; C. Schmidl, P., G., in Diz. universale dei musicisti, II, Milano 1929, p. 212, e Suppl., 1938, p. 583; E. D’Agostino, P ...
Leggi Tutto
MAINI, Ormondo
Vladimiro Bertazzoni
Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] CarlodiNapoli, che preferì al Metropolitan di New York, del quale disdisse una scrittura. A Napoli cantò 1835-1906, gloria del melodramma italiano e di Viadana, Mantova 2006; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 13; Enc. dello spettacolo, ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] , Napoli 1952, pp. 19-159; R. Rasch, I manoscritti musicali nel lascito di Michel-Charles le Cène (1743), in Intorno a Locatelli. Studi in onore del tricentenario della nascita di Pietro Antonio Locatelli (1695-1764), a cura di A. Dunning, II, Lucca ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] di popolo" nel 1781 nella chiesa dei Crociferi (S. Croce) di Praga (Fait, p. 119).
Edito da Giov. Carlodi S. Cecilia).
Bibl.: C. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compostiori di musica del Regno diNapoli, Napoli , LV (1978), II, pp. 115, 119 ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] delirio quando, in seguito ai fatti diNapoli, il pubblico manifestò il suo entusiasmo Ernani diVerdi cambiando le parole "O sommo Carlo" in "O sommo Pio" e " l'arte,II, Tivoli 1929, passim;A.Carnetti, Il Teatro di Tor di Nona poi Apollo,II,Roma 1938, ...
Leggi Tutto
COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] Carlo Manza, compose Paride in Ida (dramma pastorale in tre atti, libr. di unanimi degli esperti" (Zanetti, II, p. 744).
II C. morì a Venezia nell s.; F. Florimo, La scuola music. diNapoli e i suoiconservatori, I, Napoli 1882, p. 142; A. Bonaccorsi, ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] XVII e XVIII, a cura di F. Melisi, Napoli 1985, IM. 156, 953, 978, 1309; C. Schmüdl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 420; Suppl., p. 244; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, III, coll. 92 s.; Enc. della musica Rizzoli Ricordi, II, p. 161; The New ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] diCarlo Sernicola e Pasquale Anfossi dati a Napoli nel 1788) e I viaggiatori felici (il dramma giocoso di . Fayolle, Dictionnaire historique des musiciens, II, Paris 1811, pp. 122 s.; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, p. 227; ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] s.; A. Brannetti, I teatridi Viterbo, Viterbo 1981, p. 52; C. Dell'Ira, I teatri di Pisa, Pisa 1987, pp. 198, 206, 210; C. Marinelli Roscioni, Il teatro di S. Carlo, Napoli 1987, II, pp. 583, 608, 611, 624, 633 s., 647, 679, 681, 684; R. Celletti, Il ...
Leggi Tutto
CAMBIAGGIO, Carlo
Enza Venturini
Nacque il 12 dic. 1798 a Milano; figlio di un commerciante in seta, rimase orfano all'età di sei anni. Dopo aver frequentato, dal 1810, nel collegio di Parabiago il [...] di A. Passaro Il ritorno di Pulcinella da Padova (Napoli . 142 s.; A. Brocca, Il teatro Carlo Felice..., Genova 1898, pp. 26, 28, II, Milano 1964, p. 36; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale. Storia del teatro comunale di Bologna, Bologna 1966, II ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).