CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] , ebbe luogo una solenne cerimonia di suffragio il 25 gennaio nella chiesa di S. Carlo ai Catinari, nel corso della , D.C., Napoli 1875;F. Florimo, La scuola musicale diNapoli, II, Napoli 1882, pp. 304 ss., 378 ss.; P. Rattoni, A Proposito di D.C. e ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] 12 voci (Venezia 1656), dedicate al card. G. Carlo de' Medici, "che degnat(o)si comandarmi altre di San Marco in Venezia, Venezia 1888; B. Croce, I teatri diNapoli. Secolo XV-XVIII, Napoli 72, I, pp. 281-313, 457-459; II, pp. 291-95, 395 s.; I. ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] per il matrimonio diCarlo III con Elisabetta Cristina di Brunswick-Lüneburg, fu II da A. Negri), Vienna 1714. Intermezzi: La Dulcinea e Cuoco, Napoli (?) 1715. Festa: IlGiubilo della Salza, Salisburgo 1716. Il Costantino (Zeno e Pariati; musica di ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] . George Lascelles, settimo conte di Harewood e cugino della futura regina Elisabetta II, la definì «l’interpretazione di Catalani; dopo di che l’italiana dovette stabilire altrove il suo regno (al S. CarlodiNapoli e soprattutto al Metropolitan di ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] Quattro secoli di storia dell'Accad. nazionale di S. Cecilia, Milano 1970, II, ad Indicem; V. Vitale, Il pianoforte a Napoli nell' ), 1, pp. 78-90; G. Carli Ballola, Divertimento all'ital., in Chigiana, XXXI (1976), II, pp. 331-336; V. Terenzio, ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] di dieci Tragedie cristiane, pubblicate a Napoli nel 1729 e dedicate all'imperatore Carlo VI, includeva le musiche per i cori di ciascuna di , pp. 233 s.; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli…, II, Napoli 1882, pp. 178-184; L. Torchi, La musica ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] di maestro sostituto in teatri di provincia (in Conservatorio aveva anche seguito i corsi di direzione d’orchestra diCarloDi Giugno, il quale dall’Università diNapoli über Schuberts Spätwerk, in Schubert: Perspektiven, II (2002), pp. 135-166; F. ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] N. Minato, musiche come sopra, Laxenburg, 9 giugno 1675, poi Napoli, teatro di cotte, 1688); Li sogni regii, serenata (libr. N. Minato, di Braganza, moglie diCarloII, e quale successore di Matthew Locke fu nominato organista nella cappella reale di ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] di Zeno; Bologna, Malvezzi, 1708), l’atto IIdi un’opera per la corte spagnola del pretendente Carlo d Sanseverino (1669-1726) e la sua attività di committente musicale nel Regno diNapoli. Con notizie inedite sulla napoletana congregazione dei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] serie, Ippolito e Siface e Sofonisba, per il S. CarlodiNapoli, un oratorio, e due azioni sacre. Soltanto il ristabilimento Pietro Alessandro); F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatorii, Napoli 1880-83, II, pp. 29, 41, 80, 296, ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).