PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] Impero asburgico. Il 10 maggio Carlodi Borbone fece ingresso in Napoli e il 16 venne incoronato re Folena, Il linguaggio della Serva padrona, in Venezia e il melodramma nel Settecento, II, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1981, pp. 1-20; B.S. Brook - ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Giuseppe II, ospite di Caterina II in incognito (come ‘conte di Falkenstein di S. CarlodiNapoli. Cronologia degli spettacoli (1737-1799), Napoli 2005; M. Mayrhofer, «L’osteria di Marechiaro» di F. Cerlone e G. P., in Napoli musicalissima, a cura di ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...]
Una tappa decisiva nella carriera di Pacini fu l’esordio al S. CarlodiNapoli, all’epoca il massimo teatro Montemagno, Lucca 2008, pp. 15-25; Felix Mendelssohn Bartholdy:Sämtliche Briefe, II, a cura di R. Elvers - H. Loos - W. Seidel, Kassel 2009, p ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] Butterfly, il 10 febbraio al teatro S. CarlodiNapoli Suor Angelica e Gianni Schicchi, le stesse il Fraiese, Dal Costanzi all'Opera. Cronologia completa degli spettacoli (1880-1960), Roma 1978, II, pp. 84, 114 s., 119, 131 s., 136 ss.; III, pp. ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] a quatro voci, Napoli 1600, in J. Arcadelt, Ilprimo libro de madrigali a quattro voci, Napoli 1608 (succ. edd di Domenico Maria. Verso i trent'anni, su invito di S. Gatto, maestro di cappella alla corte dell'arciduca dell'Austria Interiore CarloII, ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] La prova di un'opera seria di F. Gnecco. Nel 1828, sempre con il marito, fu al S. CarlodiNapoli, poi e Natale); Storia dell'opera, Torino 1977, 1, 2, p. 86 (per Domenico); II, I, p. 512 (per Francesca); G. Abraham, The Age of Beethoven 1790-1830, ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] il 1826 furono trascorsi a Napoli con accademie al teatro del Fondo e al S. Carlo.
Paganini intendeva promuovere i concerti di R. Grisley, I, 1810-31, Milano-Roma 2006; II, in corso di pubblicazione; M.R. Moretti, Sei giorni di una tournée europea di ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] S. CarlodiNapoli, dove trascorse un anno (1786-87). Cantò poi nell'opera Castore e Polluce di Vogler durante ss-; IV, p. 94 (s.v. Lebrun); H. Riemann, Musik-Lex., I, p. 367; II, p. 40 (s.v. Lebrun); Suppl. I, p. 257; C. Schmidl, Diz. universale dei ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] 1637 era al servizio del cardinale Giovan Carlo de' Medici, e poi, dal in Revue d'histoire et critique musical, II (1902), pp. 32-35; E diNapoli durante il Seicento, in La musica a Napoli durante il Seicento. Atti del Convegno Napoli… 1985, a cura di ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] di S. Cecilia di Roma, della Società filarmonica diNapoli (dal 1872). Nel 1869 fu nominato cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; nel 1877 dedicò un suo album di composizioni pianistiche a Vittorio Emanuele II al Carlo Felice di Genova, ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).