FRASCANI, Ninì
Roberto Staccioli
Nata a Milano nel 1878, studiò canto come mezzosoprano a Napoli con i maestri G. Cosentino e F. Puzzone, esordendo il 14 nov. 1902 al teatro S. Carlo ne La favorita [...] all'Opera, IV, Roma 1978, p. 117; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, p. 121; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 458, 469, 482, 484, 511; A. De Angelis, Diz ...
Leggi Tutto
BONA, Pasquale
Franco C. Ricci
Nacque a Cerignola il 3 nov. 1808 (come risulta dall'atto di battesimo citato dal Cellamare) da Carmine e da Maria Passalacqua. Sui primi studi musicali del B., fatti [...] diNapoli l'opera scherzosa Il tutore e il diavolo, su libretto di lavoro teatrale, Don Carlo, su libretto di G. Giachetti, rappresentato Firenze 1940; R. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, II, Paris 1861, p. 12 e Supplément, ibid. 1881, p. 107 ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] 1783 al teatro S. CarlodiNapoli; Le convulsioni, libretto di G. Palomba, Napoli, teatro dei Fiorentini, Id., Biblioteche e Archivi della città di Pisa, Parma 1935, p. 68; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, II, Tivoli 1938, pp. 410 s ...
Leggi Tutto
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] Dominum (ms. capsa II, n. 47).
Nella quaresima 1731 venne ripresa a Brno L’ultima persecuzione di Saule contro Davidde, su commissione del cardinal Volfango Annibale di Schrattenbach, già viceré diNapoli, vescovo di Olomouc. Sul libretto, che ...
Leggi Tutto
GIUGLINI, Antonio
Giovanna Di Fazio
Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] p. 89; G. Pintorno, Le prime, Milano 1982, p. 59; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, p. 319; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, I, pp. 220 s.; C. Schmidl, Diz. univ ...
Leggi Tutto
GIALDINI, Gialdino
Daniela Giordana
Nacque a Pescia il 10 nov. 1843. Indirizzato alla musica dal padre, suonatore di tromba, studiò per nove anni con Pietro Vallini, valente organista della cattedrale [...] e alla Pergola di Firenze, al Carlo Felice di Genova, al Politeama e al Regio di Torino, al Bellini e al politeama Garibaldi di Palermo, al S. CarlodiNapoli, al Regio di Madrid, al Liceu di Barcellona, al Théâtre Italien di Parigi, a Berlino ...
Leggi Tutto
GATTA, Dora
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Foggia l'11 nov. 1928. Iniziati gli studi musicali nella sua città, fu poi allieva della scuola del Maggio musicale fiorentino. Il 30 dic. 1947, all'età di soli [...] 111; Cinquant'anni del teatro dell'Opera (1928-1978), a cura di J. Tognelli, Roma 1979, pp. 249, 251 s.; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia (1737-1987), a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 640, 651, 658, 660, 670, 677 s., 747, 769 ...
Leggi Tutto
FELIS, Stefano
Giulia Bondolfi
L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] di cappella del duomo diNapoli. Qui, secondo Einstein, avrebbe già in precedenza collaborato alle attività musicali dell'Accademia diCarlo Gesualdo principe di (1944), pp. 66-77; Id., The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 689, 829 s.; S. A. ...
Leggi Tutto
GARBIN, Edoardo
Monica Carletti
Nacque a Padova il 12 marzo 1865. Iniziò lo studio del canto con A. Silva e V. Orefice; dotato di una splendida voce tenorile, esordì nel settembre 1891 al teatro Comunale [...] interpretare il ruolo del duca di Mantova nel Rigoletto di Verdi al teatro S. CarlodiNapoli e il 5 ottobre Roma 1964, coll. 315-318 (con discografia); Storia del teatro Regio di Torino, II, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, ad ...
Leggi Tutto
DELL'OREFICE, Giuseppe
**
Nacque a Fara Filiorum Petri, (prov. di Chieti) il 22 ag. 1848 da Antonio e da Vienna De Matteis. Da uno zio, il frate Alessandro di Fara, e dai fratelli Nicola e Biagio, insegnanti [...] il Manferrari); Egmont, dramma in tre atti (Napoli, teatro S. Carlo, 14 maggio 1878); Ilsegreto della duchessa, commedia in due atti (libretto di E. Golisciani, Napoli, Società filarmonica di Pizzofalcone nel palazzo Cassano, 16 maggio 1879); L ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).